VISITA ALLA SPLENDIDA GOLA DEL FURLO

GOLA DEL FURLO


__________________

Una delle meraviglie naturali italiane
La gola del Furlo è un grande spettacolo che la natura offre ai nostri occhi. La gola è frutto di una erosione di millenni da parte del fiume Candigliano che oggi si insinua tra le imponenti pareti rocciose dove la suggestione del paesaggio si unisce alla grande ricchezza naturalistica. La gola si trova in provincia di Pesaro Urbino e rientra in una Riserva Naturale Statale istituita nel 2001.

La visita alla riserva e al suo magnifico ambiente naturale si può organizzare seguendo un percorso impegnativo attraverso sentieri i quali permettono di salire fino al punto panoramico chiamato “Terrazza del Furlo” e non solo, affrontando un dislivello di circa 500mt. L’alternativa, sicuramente più comoda per i meno temerari e per i poco allenati, è percorrere l’antica via Flaminia che si snoda all’interno della gola e che fiancheggia il fiume. Sulla stessa strada dove transitano i veicoli, un percorso pedonale permette di percorrere tutta la gola. Si può iniziare il percorso da un alto o dall’altro indifferentemente, io ho iniziato la passeggiata entrando dal lato di Fano perché a me più comodo, ma molti iniziano partendo dal lato opposto (verso Acqualagna) in quanto è presente un ampio parcheggio e un Centro Servizi della Riserva.

Seguendo la strada, il tempo necessario per percorre la gola (andata e ritorno) con calma richiede 45 minuti. Durante il percorso si incontrano frequentemente famiglie con bambini piccoli o in passeggino.

VISITA ALLA GOLA DEL FURLO

Iniziamo la visita affrontando una breve salita per entrare nella gola. Poco dopo si intravede la diga, opera che ha “placato” l’irruenza del fiume e l’ha trasformato in quello che potrebbe essere un lago stretto e lungo. Mentre procediamo ecco un cartello che segnala la presenza di un “Chiavicotto” una delle tante opere romane che avevano lo scopo di scaricare le acque che scendevano dalle montagne e farle confluire verso il fiume preservando la strada.

Proseguendo si incontra una chiesina chiusa la quale si appoggia ad una galleria. La breve galleria è un’opera dell’imperatore Vespasiano che la fece realizzare in questo che è il punto più stretto e pericoloso della gola. L’opera venne chiamata “petra pelusa” (piccolo foro) da cui “Furlo”. Accanto a essa si trova un precedente varco di epoca etrusca visibile (ma non accessibile) subito dopo la galleria.

La breve galleria di epoca romana porta nel cuore del Furlo
La breve galleria di epoca romana porta nel cuore del Furlo
La prima parete rocciosa dopo la galleria romana
La prima parete rocciosa dopo la galleria romana

Siamo ormai entrati nella gola in uno dei punti più spettacolari dove subito appare una alta falesia, un’alta parete rocciosa verticale che domina la scena. Di fronte a tanta imponenza ci si sente piccoli piccoli. Il fiume si vede appena, coperto dalla folta vegetazione che qui cresce in abbondanza. L’acqua si muove lentamente a causa della diga e questo ha favorito lo sviluppo di alghe sul fondo del fiume rendendo il colore dell’acqua di un verde deciso e marcato. In piena estate qui si gode di molta ombra e di una piacevole temperatura che associata all’assenza di pendenze rende tutto piacevole.

Bella falesia nel cuore della gola
Bella questa falesia nel cuore della gola
Un’altra grande parete rocciosa
Un’altra grande parete rocciosa
Continuando a camminare più con il naso all’insù che guardando a terra, si apprezza il susseguirsi di alte pareti rocciose che si alternano a grandi spuntoni di roccia circondati da una rigogliosa natura. In uno slargo un cartello indicata la presenza del Grotta del Grano ora non accessibile probabile luogo fresco e asciutto che una volta veniva utilizzato come deposito di derrate alimentari.
Lungo la strada della gola
Lungo la strada della gola
Un ripido costone di roccia
Un ripido costone di roccia
Un articolato costone roccioso
Un articolato costone roccioso
La strada si snoda tra il fiume e le montagne
La strada si snoda tra fiume e montagne
Proseguendo, sempre affiancati da una bella vegetazione estiva, si giunge in quello che è il punto panoramico e più bello, un tratto stradale senza vegetazione dove il fiume forma una bella ansa che assomiglia ad un laghetto, il tutto circondato da alti dirupi, spettacolare. Tutti si fermano per scattare foto e naturalmente selfie.

Ormai siamo prossimi all’arrivo, poco a poco le alte cime circostanti tendono a ridimensionarsi e la stretta valle inizia ad aprirsi. Siamo così giunti all’ingresso della gola lato Acqualagna, dove si trova il Centro Informazioni e il Museo del Territorio della Gola del Furlo (ingresso gratuito). Sul lato opposto al museo si apre un grande spiazzo con ampio parcheggio alberato e possibilità di avvicinarsi al fiume in un punto dove si apre una bella insenatura, zona adatta ad un picnic.
Punto panoramico, l’ansa del fiume appare come un lago
Punto panoramico, l’ansa del fiume appare come un lago
Un’altra ansa del fiume con l’acqua verde smeraldo
Un’altra ansa del fiume con l’acqua verde smeraldo

Consiglio di visitare il museo perché rappresenta il naturale completamento di quello che è stato visto durante la passeggiata nella gola del Furlo.

Entrando nel Museo del Territorio subito appare un grande plastico della Riserva, seguita da un’area dedicata alla storia geologica della Riserva, una successiva zona dove sono esposti dei fossili (ammoniti ) ritrovati in zona, quindi la sezione faunistica dove sono esposti diversi esemplari di specie animali sempre della Riserva come rapaci (aquila, gufo) e lupi. Infine la sezione dedicata al lavoro dell’uomo con un diorama che riproduce le attività dei cavatori e degli scalpellini nella grande cava del Monte Pietralata negli anni ’30 del secolo scorso.

QUANDO VISITARE LA GOLA DEL FURLO

Per le sue caratteristiche peculiari, la gola è sempre interessante in qualsiasi periodo dell’anno. In estate il verde lussureggiante della vegetazione offre un bel contrasto cromatico con le aspre rocce e con le falesie dal predominante colore giallo. Anche l’autunno con i magnifici colori che la vegetazione assume è un momento magico. A mio avviso tutto questo deve però vedere la presenza del sole che come sempre dona vivacità e ampiezza cromatica altrimenti le alte pareti rocciose tendono a rendere cupa la gola. Il momento migliore della giornata, in estate ma non solo, è quello tra le ore 13 e le ore 14, in questi orari il sole illumina in modo quasi totale entrambe le pareti rocciose della gola garantendo un grande spettacolo

NELLE VICINANZE DELLA GOLA DEL FURLO

ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL FURLO

Nel momento in cui si organizza una visita alla Gola del Furlo, consiglio vivamente una breve visita a questa semplice ma bella Abbazia. La chiesa si trova sulla strada che dalla Gola del Furlo porta verso Acqualagna, proprio sul fianco della strada provinciale quindi ben visibile. Eretta sui resti di un tempio pagano prosperò grazie alle offerte dei viandanti che dovevano attraversare il Furlo. Sul fianco destro della chiesa si trova il monastero il quale ha il chiostro prospiciente la navata destra. Realizzata in pietra chiara e recentemente ristrutturata presenta una facciata a campana dalle linee semplici e pulite.

Il bel portale a tutto sesto e lunetta conduce all’interno che si presenta semplice e piacevolmente spoglio. In questo modo emerge il pavimento in lastroni di pietra e le pareti in cui emergono ampie zone affrescate. Particolare il soffitto che in parte è a volta a crociera e in parte a capriata, probabilmente frutto di interventi di ampliamento in epoche successive. Una stretta scalinata centrale porta al presbiterio che è sopraelevato, ai lati due passaggi conducono alla semplice cripta.

L’interno Abbazia di San Vincenzo al Furlo
L’interno Abbazia di San Vincenzo al Furlo
Presbiterio Abbazia di San Vincenzo al Furlo
Presbiterio Abbazia di San Vincenzo al Furlo


LE MARMITTE DEI GIGANTI

Le Marmitte dei Giganti sono una tappa direi obbliga per chi transita sulla vecchia via Flaminia e/o si dirige alle Gole del Furlo. Se si proviene da Fano, alcuni kilometri prima della Gola del Furlo presso la località di San Lazzaro, un cartello indica la deviazione da prendere per raggiungere un ponte che si trova poche centinaia di metri dopo. Le Marmitte dei Giganti sono un canyon che si è sviluppato nel periodo del disgelo dei ghiacciai momento in cui grandi quantità d’acqua defluivano velocemente con conseguente forte erosione sulle rocce.


Dal ponte è possibile vedere solo una piccola parte del canyon che si sviluppa per un buon tratto, però è un punto comodo per osservare questo fenomeno naturale che ha disegnato il territorio, un ambiente selvaggio e articolato tra rocce, fessure e vegetazione che si intrecciano con flussi d’acqua, cascatelle, piccole anse. C’è la possibilità di avvicinarsi e scendere tra le rocce attraverso un sentiero che si imbocca su un lato del ponte, percorso che non mi è sembrato sicuro e forse volutamente vietato da un cartello per evitare sia responsabilità che possibili vandalismi e/o degrado da parte di turisti irresponsabili.

Un tratto delle Marmitte dei Giganti
Un tratto delle Marmitte dei Giganti
Una stretta gola delle Marmitte dei Giganti
Una stretta gola delle Marmitte dei Giganti

ARTICOLI CORRELATI

LA GOLA DELL'INFERNACCIO

Visita alla bella e selvaggia gola dell'Infernaccio nei Monti Sibillini delle Marche con una piccola escursione all'eremo di San Leonardo

IL GRANDE DELTA DEL PO

Cosa ammirare in uno dei più grandi e ricchi ecosistemi presenti in Italia, fonte di biodiversità e patrimonio mondiale dell'UNESCO

PAESAGGI DELLA VAL D'ORCIA

Alla scoperta dei punti più interessanti e alle volte unici dai quali si possono ammirare gli splendidi paesaggi naturali della val d'Orcia

SCENARI AUTUNNALI

La bellezza della natura con i suoi caldi colori i suoi splendidi scenari autunnali, catturata sulle colline emiliano romagnole

VIAGGI ALISEI IN EVIDENZA

  • Il fascino dei colori africani

    Dettagli...
  • Gli scenari naturali americani

    Dettagli...
  • Gli splendidi arcipelaghi asiatici

    Dettagli...
  • La bellezza delle isole greche

    Dettagli...

TI POTREBBE INTERESSARE

Borghi

di Alisei

Video

di Alisei

Viaggi

di Alisei


NEWSLETTER di ALISEI


Registrandoti alla Newsletter riceverai aggiornamenti sui viaggi e sui post di Roberto








ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/