061 Puerto Princesa
PUERTO PRINCESA
INTRODUZIONE A
PUERTO PRINCESA
E DINTORNI
Puerto Princesa è molto spesso considerata una semplice tappa di transito per esplorare le meraviglie dell’isola di Palawan. In parte ciò è vero, quello che posso dire è che durante il mio viaggio, ho trovato una città semplice senza particolari luoghi di interesse turistico se non per il mercato coperto, lo specchio della vita sociale ed economica della città se non dell'intera zona circostante. Qui si osservano comportamenti, usi e costumi della popolazione locale, popolazione che ho trovato sempre sorridente e ben disposta a lasciarsi fotografare o riprendere nelle proprie attività.
Nei dintorni di Peurto Princesa, ho effettuato alcune escursioni, navigando tra le mangrovie del fiume Nagsaguipi illuminate dalla magia delle lucciole e ho esplorato le grotte dell’Underground River, un suggestivo sito tutelato dall’UNESCO dal 1999, considerato una delle Nuove 7 Meraviglie della Natura.
SABANG BEACH
L’arenile è orlato da palme per tutta la sua lunghezza assicurando così un piacevole riparo nei momenti di sole intenso. La spiaggia invita il turista a lunghe passeggiate in un ambiente che man mano si procede diventa sempre più isolato e selvaggio. Comoda la balneazione anche per famiglie e bambini grazie al fondale che degrada progressivamente con assenza di formazioni coralline.
Limitata la presenza di strutture ricettive che risultano comunque ben integrate nell’ecosistema locale senza essere invasive, ideale per il turismo sostenibile e responsabile.


Si tratta di un fiume sotterraneo in cui il fenomeno carsico ha creato grandi grotte dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Nel paragrafo successivo la descrizione di questa bellezza naturale e nel video, più avanti, le riprese all’interno delle grotte.
T
UNDERGROUND RIVER
Il Fiume Sotterraneo di Puerto Princesa si trova a circa 50 chilometri a nord della città. Per raggiungerlo, è necessario effettuare un trasferimento via terra di circa 1 ora e 30 minuti dal centro città fino alla spiaggia con un molo d'imbarco a Sabang Beach.
La visita al fiume sotterraneo richiede l'ottenimento preventivo di un permesso, poiché il numero di ingressi giornalieri è limitato per preservare l'ecosistema. Una volta ottenuta l'autorizzazione (praticamente un ticket), i visitatori vengono accompagnati a bordo delle tipiche imbarcazioni chiamate “bangka” da 8 posti, per un trasferimento di circa 20 minuti che da Sabang conduce all'ingresso del parco nazionale. Una volta sbarcati, si affronta un percorso a piedi attraverso la foresta pluviale dove è possibile avvistare macachi, varani e diverse specie di uccelli.
Dal punto di vista geologico, il fiume scorre all'interno di un complesso sistema carsico formatosi nel corso di milioni di anni. L'azione erosiva dell'acqua sulla roccia calcarea ha creato un tunnel naturale lungo 8,2 chilometri che sfocia direttamente nel mare. Questo processo ha generato una serie di caverne interconnesse caratterizzate dalla presenza di numerose formazioni rocciose come stalattiti, stalagmiti e colonne calcaree.


Il tour standard copre circa 1,5 chilometri del fiume e dura, approssimativamente, 45 minuti tra andata e ritorno. Durante la navigazione, si osservano numerose e suggestive formazioni rocciose che, nel corso dei secoli, hanno assunto forme particolari a cui sono stati attribuiti nomi evocativi. Si possono distinguere ampie caverne con soffitti alti fino a 60 metri, nicchie naturali e stretti passaggi. Il fiume ospita un ecosistema unico che comprende diverse specie di pipistrelli, visibili appesi alle volte delle caverne o in volo. Per questo motivo è proibito l'uso del flash.
T
PUERTO PRINCESA


Una visita veloce al centro urbano di Puerto Princesa è possibile e permette di notare una architettura urbanistica che fonde elementi coloniali e contemporanei. La città non presenta particolari spunti di interesse se non per il Mercato Pubblico il quale offre un'immersione autentica negli usi e nei costumi della popolazione locale oltre ad essere un riferimento sulla cultura gastronomica filippina. Nell’esteso mercato, in gran parte coperto, la vita brulica a qualsiasi ora tra stretti corridoi e passaggi tra le varie zone di prodotti.
Vengono venduti tantissimi frutti tropicali, svariate qualità di pesce fresco, molta carne, pollame, spezie, diverse qualità di riso e specialità locali come il "balut" (uovo di anatra fecondato) per i più avventurosi.
T
LE LUCCIOLE DELLE MANGROVIE
Questa particolare escursione notturna si svolge sul fiume Nagsaguipi, che scorre vicino a Puerto Princesa, il quale permette di ammirare le tante lucciole che popolano le mangrovie del fiume.
Generalmente i tour iniziano al tramonto, per godere della transizione dalla luce del giorno all'oscurità della notte e si svolgono in un'area incontaminata, lontana dall'inquinamento luminoso. Si sale su una banca, una piccola imbarcazione tradizionale a remi con 8 posti. La conduzione e il remare è compito del marinaio che ci accompagna e questo anche per minimizzare il rumore e non disturbare l’ambiente naturale
La navigazione scorre lentamente in un ambiente dove a mala pena si identificano le mangrovie. A tratti appaiono le lucciole si radunano a centinaia sugli alberi di mangrovie, scintillando come piccole luci di Natale grazie alla loro bioluminescenza. Personalmente pensavo di vederne di più da quanto avevo letto, forse il periodo o le condizioni climatiche non erano ideali.
Non si può usare il flash per fare foto (comprensibile) anche perché, in questo caso, è poco efficace, per cui “niente foto”. Consigliato l’uso di un repellente per insetti, dato che l’area è umida e ricca di zanzare.
Conclusa l’escursione, si torna al centro dove si può cenare a self service.




