Incantevoli borghi sconosciuti Emilia Romagna

BORGHI SCONOSCIUTI

EMILIA ROMAGNA


__________________

Splendidi borghi quasi sconosciuti dell'Emilia Romagna
Nell’ambito del patrimonio storico che l’Italia detiene e che ci viene da tutti riconosciuto, un ruolo importante è sicuramente ricoperto dai borghi e dai castelli. Ogni regione italiana è ricca di questi luoghi e molti sono quelli famosi, conosciuti e documentati, tuttavia esistono diverse e interessanti realtà minori alcune delle quali quasi sconosciute ma meritevoli di essere visitate.

Di seguito voglio riportare alcuni incantevoli piccoli borghi della regione Emilia Romagna che ho avuto occasione di vistare, borghi spesso sperduti o difficili da raggiungere, borghi disseminati tra dolci colline dell’Appennino, borghi circondati da grandi prati o da campi coltivati o immersi in verdi boschi. Sono tutte piccole e semplici realtà, esempi di storia rurale e montanara, realtà spesso rinate grazie alla volontà delle amministrazioni locali, delle associazioni culturali e degli abitanti orgogliosi della loro storia e delle loro tradizioni.

Di seguito trovate i borghi di :

COSA VEDERE NEL
BORGO DI BRUGNELLO

Brugnello, un piccolo, isolato, tranquillo e curato borgo rurale montano dalle origini medievali arroccato su un sperone roccioso che domina un tratto tortuoso del fiume Trebbia in provincia di Piacenza. Il suo nome è legato alla nobile famiglia dei Brugnatelli che in queste zone aveva vasti possedimenti.

Il borgo di Brugnello si raggiunge da un’unica stretta e tortuosa strada che si stacca dalla statale 45 (fondovalle del Trebbia) all’altezza del nucleo urbano e comune di Corte Brugnatella.

Una volta raggiunto il borgo, la strada finisce e inizia un breve percorso in salita, un vicolo affiancato da case in pietra ristrutturate e ben conservate immerse nel verde. Non mancano angoli caratteristici, antiche fontane, vasche dove un tempo si lavavano i panni, angoli verdi, fiori in abbondanza, ecc.  A parte un ristorante che si trova proprio all’inizio del borgo, qui ci sono solo abitazioni, quasi tutte seconde case, pochi i residenti che cercano di sopravvivere durante il periodo invernale.

Sulla cima estrema dello sperone roccioso su cui si erge Brugnello si trova una piccola chiesa, dietro di essa una ampia terrazza con un balcone panoramico che offre una vista incredibile sulle montagne circostanti e sul fiume Trebbia che qui si snoda tra strette e tortuose anse.

Ingresso al borgo di Brugnello
Ingresso al borgo di Brugnello
Alcune case del borgo di Brugnello
Alcune case del borgo di Brugnello

Quello che sorprende è la cura delle abitazioni, degli ingressi, dei balconi, dei giardini e delle pertinenze, aspetto presente in tutte le poche case del borgo. Questo sembra dovuto ad un duplice e congiunto recupero avvenuto tra la regione Emilia Romagna e i proprietari delle case, il tutto nel rispetto delle strutture esistenti, dei materiali, delle finiture e delle tecniche costruttive dei borghi montani della zona.


Recensione completa di Brugnello

Album fotografico di Brugnello

COSA VEDERE NEL
BORGO DI LA SCOLA

La Scola è un piccolo e suggestivo il borgo rurale di origine medievale, un gruppo di dimore, case torri e oratori. Si trova in luogo isolato, immerso nel verde delle colline dell’Appennino in provincia di Bologna. Recente e ben eseguito il recupero architettonico che permette al visitatore di vivere una esperienza gratificante e coinvolgente.

Come spesso avviene per le realtà così piccole, le origini del borgo non sono certe. Sembra che nel ‘200 esistesse un primo agglomerato di case che alla fine del ‘300 trova conferma grazie ai primi documenti che parlano di questa località avente il nome di "Sculca". Si tratta di un nome di origine longobarda, un nome che significa posto di guardia, infatti il borgo ha origini difensive.
Veduta dall'alto del borgo di La Scola
Veduta dall'alto del borgo di La Scola
Punto suggestivo del borgo di La Scola
Punto suggestivo del borgo di La Scola
La visita al borgo di La Scola richiede poco tempo se fatta frettolosamente, un tempo maggiore se ci si sofferma sui vari edifici e sugli angoli caratteristici tra le case, le piazzette e i vicoli. Nel borgo di La Scola regna il silenzio rotto solo in talune occasioni di festa che vengono qui organizzate durante il periodo estivo.

COSA VEDERE NEL
BORGO DI SAVIGNANO SUL PANARO

Savignano sul Panaro, in provincia di Modena, è un suggestivo borgo medievale posto su una piccola altura sulle prime colline appenniniche che si affacciano sulla grande pianura emiliana, da non confondere con la cittadina nuova e vivace che si trova ai piedi del borgo.

Dalle lontane origine romane, il borgo è stato in gran parte restaurato ed oggi appare come un piccolo e tranquillo abitato separato dal nuovo insediamento urbano che si è sviluppato lungo le rive del Panaro.

Superata la torre d’ingresso si entra nella prima zona del borgo dove una serie di edifici si affiancano sulla breve strada che porta ad una graziosa piazzetta molto curata e pulita con tutte le case circostanti in cotto. Un piccolo e caratteristico pozzo a forma ottagonale completa la cornice a tutta la piazza. Da qui si prosegue per raggiungere la parte più alta dove una ulteriore cinta muraria racchiude il Castello.
Ingresso borgo Savignano sul Panaro
Ingresso al borgo di Savignano sul Panaro
Pazza borgo Savignano sul Panaro
La piccola piazza del borgo di Savignano sul Panaro

Consiglio di dedicare il giusto tempo per la visita al borgo di Savignano sul Panaro, in modo da assaporare il piacevole contesto fatto di edifici ben conservati, alcuni ristrutturati di recente ma in linea con lo stile architettonico di un borgo storico. Savignano sul Panaro è stabilmente abitato a differenza di altri borghi presenti in questo articolo ma questo non significa confusione ma solo la presenza di qualche auto parcheggiata che non influisce più di tanto.

Qui ha la sede dell’Associazione Borgo Castello che ha lo scopo primario di valorizzare e far conoscere l’antico borgo medioevale. L’associazione si occupa anche dell'organizzazione di una grande festa legata ad un fatto storico realmente avvenuto. I giovani di sei contrade del paese, Castello, Doccia, Formica, Garofano, Magazzeno e Mulino, si battono in giochi di forza ed abilità per la conquista dell’ambito trofeo “la Spada dei Contrari”.


Recensione completa di Savignano sul Panaro

Album fotografico di Savignano sul Panaro

COSA VEDERE NEL
BORGO DI SCORTICATA

Nel comune di Poggio Torriana in provincia di Rimini si trova questo piccolo borgo/castello. Dal paese di Torriana una stretta e tortuosa strada sale sulla cima di uno sperone roccioso su cui si trova il Scorticata.

Si tratta di un castello con all'interno una rocca, nome antico “Castrum Scortigatae”, al cui interno sono presenti i resti di un piccolo borgo, resti quindi tracce di alcune abitazioni, solo la chiesa è stata recuperata e ricostruita.

Il castello è in parte occupato da un ristorante che si avvale di questa invidiabile posizione.
borgo castello di Scorticata Torriana
Veduta dall'alto della posizione del borgo/castello Scorticata
Ingresso al borgo/castello di Scorticata
Ingresso al borgo/castello di Scorticata

Quello che rende il borgo/castello di Scorticata un luogo veramente suggestivo e un tempo strategico, è la sua visione panoramica tanto da godere dell’appellativo di Balcone della Romagna. Una volta saliti alla piccola chiesa, si apre una veduta che spazia dai monti fino a un lungo tratto di costa del mare Adriatico, veramente notevole.


Recensione completa di Scorticata

COSA VEDERE NEL
BORGO DI TRESANA

Il borgo rurale montano di Tresana, in provincia di Bologna, è proprio piccolo ma molto bello perché curato, ottimamente conservato anche negli spazi verdi circostanti.

La posizione così isolata nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, siamo prossimi al gruppo montuoso del Corno alle Scale, lo rende ideale per una escursione che si può estendere ad altri punti interessanti della zona raggiungibili imboccando i vari sentieri che anche da qui partono attraversando fitti boschi di faggio.

prime case del borgo di Tresana
Le prime case del borgo di Tresana
Tresana tra natura e castagni secolari
Il borgo di Tresana tra natura e castagni secolari

Si tratta di un pugno di case immerse in un castagneto secolare e nel silenzio rotto solo dal rumore dello scorrere dell’acqua tra le pietre di un piccolo ruscello. Una immagine idilliaca quasi da favola avvolge le poche case tutte in sasso e con i tetti in lastre di pietra come da tradizione di questi luoghi. Tutte le case sono ben conservate e appaiono molto curate dai rispettivi proprietari (tutte seconde case).

Non lontano (raggiungibile facilmente anche a piedi) il Santuario della Madonna del Faggio, un luogo di culto isolato posto in una valle chiusa immersa in boschi di faggio.


Recensione completa di Tresana

Album fotografico di Tresana

COSA VEDERE NEL
BORGO DI VERCALLO

Vercallo è un piccolo borgo rurale che si trova lungo la strada provinciale 54 non lontano dal più famoso castello di Canossa in provincia di Reggio Emilia. In un tratto di strada che si snoda tra colline con fitti boschi di querce, faggi e castagni, Vercallo rimane quasi nascosto dalla vegetazione estiva ma è opportunamente segnalato lungo la strada.

Nel cartello turistico che accoglie i visitatori, viene indicata questa come una antica corte le cui origini risalgono all’anno 835, borgo soggetto al dominio dei Canossa che divenne anche una fortificazione a difesa del territorio.

L'unica via del borgo di Vercallo
L'unica via del borgo di Vercallo
angolo nascosto borgo di Vercallo
Un angolo nascosto del borgo di Vercallo

Il borgo di Vercallo non è altro che un pugno di case che si affacciano ad una unica via che non ha sbocchi. Lungo tale via le abitazioni in pietra risultano ottimamente conservate così come lo sono le legnaie, i muretti e il selciato e il verde comune.

Particolari le cornici angolari lavorate a zigrino, le architravi in legno di rinforzo, le finestrelle contornate da monoliti, le “bugne” ovvero pietre sferoidali raffiguranti volti umani con funzione propiziatoria ed altro ancora.

Anche qui il recupero congiunto tra la regione Emilia Romagna e i proprietari delle abitazioni ha dato i suoi frutti trasformando il borgo a un piccolo gioiellino.


Recensione completa di Vercallo

Album fotografico di Vercallo

ARTICOLI CORRELATI

PICCOLI BORGHI DELLE MARCHE

Alla scoperta di una serie di piccoli, semplici ma splendidi borghi di origine medievale quasi sconosciuti presenti nella regione Marche

ABBAZIA DI POMPOSA

La bella abbazia di Pomposa (FE) risalente al VI-VII secolo con la sua chiesa ricca di affreschi e di mosaici a cui si aggiunge l'attiguo monastero

I BORGHI DELLA TUSCIA

Una selezione dei più belli e dei più interessanti borghi della Tuscia (prov. Viterbo) da non perdere nella visita a questa antica regione

I BORGHI DELLA VAL D'ORCIA

Una selezione dei più belli e dei più interessanti borghi della Val d'Orcia (prov. Siena) da non perdere nella visita a questa bellissima valle

VIAGGI ALISEI IN EVIDENZA

  • Il fascino e i colori africani

    Dettagli...
  • Gli scenari naturali americani

    Dettagli...
  • Gli splendidi arcipelaghi asiatici

    Dettagli...
  • La bellezza delle isole greche

    Dettagli...

TI POTREBBE INTERESSARE

Borghi

di Alisei

Instagram

di Alisei

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei


NEWSLETTER di ALISEI


Registrandoti alla Newsletter riceverai aggiornamenti sui viaggi e sui post di Roberto








ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/