Splendidi Borghi della Val d'Orcia

BORGHI DELLA VAL D'ORCIA


_______________________

Alla scoperta dei borghi più belli e interessanti
La Val d’Orcia è un’area collinare della Toscana tra le più conosciute in Italia che coinvolge le provincie di Siena e di Grosseto. La notorietà è dovuta ad un insieme di fattori che uniti tra loro rendono questa valle una realtà quasi unica, il patrimonio storico, l’enogastronomico, la cultura dell’ospitalità per non dimenticare quello naturalistico. Tutto questo ha permesso alla Val d’Orcia di essere inserita nella World Heritage List dall'Unesco nell’anno 2004.

Nell’ambito del ricco patrimonio storico, i borghi ricoprono un ruolo di primo piano. Difficile trovare altre aree geografiche di analoga dimensione che ospitano così tanti splendidi borghi i cui nomi sono molto conosciuti sia in Italia che all’estero. La cura, l’attenzione e la valorizzazione di questo patrimonio si sposa perfettamente con l’accoglienza che vede una offerta esclusiva e variegata di strutture ricettive come esclusive dimore storiche, interi castelli da favola, suggestivi hotel, B&B, agriturismi all’interno di poderi, ecc.

Di seguito riporto i borghi più noti ma va sottolineato che esistono tante realtà minori altrettanto interessanti che spesso si scoprono girando questa bellissima valle.


Di seguito trovate i borghi di :

COSA VEDERE NEL
BORGO DI MONTALCINO

Montalcino è un borgo medievale circondato da una possente cinta muraria e dominato da una antica fortezza di autentica perfezione architettonica. Montalcino è un borgo che è rimasto pressoché intatto dal XVI secolo, una bella città storica rinomata in tutto il mondo per la produzione del prezioso vino Brunello di Montalcino.

Qui il turismo enogastronomico la fa da padrone, all’interno del borgo sono innumerevoli le enoteche e i locali che propongono assaggi di vino. Il centro storico è ricco di edifici interessanti tra cui la Fortezza sita nel punto più altro che è stata recuperata in modo perfetto nella sua cinta muraria con le alte torri esagonali benchè vuota al suo interno. Altro edificio interessante recentemente recuperato è la Chiesa di Sant’Agostino risalente al trecento che presenta un bellissimo interno ad unica navata ricco di affreschi con scene della Passione di Cristo e storie della vita di Sant’Antonio Abate.


Recensione completa di Montalcino

Album fotografico di Montalcino

Veduta aerea borgo di Montalcino
Veduta aerea borgo di Montalcino
La fortezza di Montalcino
La fortezza di Montalcino

COSA VEDERE NEL
BORGO DI MONTEPULCIANO

Montepulciano è un centro abitato fondato a suo tempo dagli Etruschi. Quello che oggi vediamo è frutto del grande sviluppo avvenuto nel XIV secolo. Il borgo di Montepulciano si erge su una collina nel bel contesto naturale a cavallo tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia.
Anche Montepulciano vanta una importante tradizione vitivinicola molto conosciuta e apprezzata, motivo per il quale nel centro storico sono molte le enoteche e i locali di assaggio vini. Il borgo si sviluppa su un costone in pendenza, nella parte più alta si trova la Fortezza Medicea e a poca distanza la grande Piazza Grande sulla quale si affacciano numerosi e interessanti edifici religiosi e civili. Nell’esplorare Montepulciano si avrà modo di incontrare diversi edifici storici la bella chiesa di Sant’Agostino del 1200 ma anche tanti vicoli e vicoletti caratteristici. A poca distanza dal borgo, sorge un imponetene edificio religioso, il Tempio di San Biagio, chiesa di indubbio interesse storico e artistico.
mura e borgo di Montepulciano
Parte delle mura e del borgo di Montepulciano
Vicolo borgo di Montepulciano
Vicolo nel cuore del borgo di Montepulciano

COSA VEDERE NEL
BORGO DI PIENZA

Pienza è forse il borgo più noto della Val d’Orcia insieme a San Quirico. La cittadina nasce con il nome di Corsignano e viene completamente trasformata da Enea Silvio Piccolomini che qui nacque per poi diventare Papa Pio II nel 1458. Pienza rientra tra i siti patrimonio dell’Unesco.

Il suo piccolo centro storico è caratterizzato da alcuni importanti edifici come Palazzo Piccolomini, Palazzo Borgia e la bella cattedrale dedicata alla Madonna dell’Assunta. Questi Palazzi sono oggi sede di musei con importanti opere esposte.

Il centro storico di Pienza è un piccolo dedalo di vicoli minori in cui girovagare per assaporare scorci che sembrano appartenere ad altri tempi. Alcuni di questi lasciano stupiti per la loro bellezza, angoli suggestivi, case ottimamente conservate, abbondanza di piante e fiori che gli abitanti pongono sugli ingressi di casa e sulle finestre, pulizia e decoro. Si troveranno piccole piazze spesso occupate da ristoranti che però nulla tolgono al fascino delle case in pietra, alle lavorate lesene di porte e finestre, ai pozzi per attingere l'acqua e ai sottopassi ad arco.

piazza centrale del borgo di Pienza
La piazza centrale del borgo di Pienza
Vicolo del borgo di Pienza
Vicolo caratteristico del borgo di Pienza

COSA VEDERE NEL
BORGO DI SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico d’Orcia è uno dei più interessanti e caratteristici borghi della bellissima val d’Orcia, il suo centro storico è racchiuso da una bella cinta muraria ancora ben visibile. L’edificio più importante è la Pieve dei Santi Quirico e Giulitta oggi Collegiata. E’ un edificio religioso di notevole bellezza sia nelle forme che nell'architettura, realizzata in pietra chiara, questa chiesa romanica risale al XII secolo ed è caratterizzata da tre ingressi con altrettanti portali lavorati. Altra interessante chiesa è quella dedicata a S. Maria Assunta, una chiesa romanica la cui costruzione risale alla seconda metà del XI secolo, edificio semplice e allo stesso tempo affascinante, costituito da pietre chiare squadrate con un piccolo campanile a vela.

Il centro storico di San Quirico offre diversi altri luoghi o edifici storici come Palazzo Chigi, un tratto della cinta muraria, Porta dei Cappuccini e altro ma quello che meglio riporta il visitatore all’antico borgo sono i vicoli minori in cui è stata mantenuta l’architettura e l’impianto medievale che appare tra i più belli della Val d’Orcia.

Pieve dei Santi Quirico e Giulitta
Pieve dei Santi Quirico e Giulitta
Chiesa romanica di S. Maria Assunta
Chiesa romanica di S. Maria Assunta

ALTRI BORGHI DELLA VAL D'ORCIA

Come indicato in precedenza, la Val d’Orcia è un’area ricca di borghi e castelli che sicuramente non si riduce a quelli elencati in precedenza che sono i più noti. Molti sono i piccoli centri sparsi tra le tante colline della valle che hanno una bella storia da raccontare, una bella vista da offrire e un bel centro storico da visitare.

Spesso sono borghi di dimensioni contenute che non hanno opere importanti fonte di attrazione turistica però sanno offrire la bellezza dei tratti medievali di questi luoghi, sono borghi puliti, ben conservati e attenti al contesto architettonico in cui gli abitanti partecipano attivamente nel mantenere vive le tradizioni storiche oltre ad abbellire le vie e i vicoli esponendo fuori delle proprie case tanto verde e fiori.

Tra i tanti segnalo, Castelnuovo dell'Abate, Castiglione d’Orcia e Monticchiello


ARTICOLI CORRELATI

PAESAGGI DELLA VAL D'ORCIA

Alla scoperta dei punti più interessanti e alle volte unici dai quali si possono ammirare gli splendidi paesaggi naturali della val d'Orcia

PICCOLI BORGHI EMILIA ROMAGNA

Alla scoperta di una serie di piccoli, semplici ma splendidi borghi di origine medievale quasi sconosciuti presenti nella regione Emilia Romagna

PICCOLI BORGHI DELLE MARCHE

Alla scoperta di una serie di piccoli, semplici ma splendidi borghi di origine medievale quasi sconosciuti presenti nella regione Marche

I BORGHI DELLA TUSCIA

Una selezione dei più belli e dei più interessanti borghi della Tuscia (prov. Viterbo) da non perdere nella visita a questa antica regione

VIAGGI ALISEI IN EVIDENZA

  • Il fascino e i colori africani

    Dettagli...
  • Gli scenari naturali americani

    Dettagli...
  • Gli splendidi arcipelaghi asiatici

    Dettagli...
  • La bellezza delle isole greche

    Dettagli...

TI POTREBBE INTERESSARE

Borghi

di Alisei

Instagram

di Alisei

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei


NEWSLETTER di ALISEI


Registrandoti alla Newsletter riceverai aggiornamenti sui viaggi e sui post di Roberto








ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/