518 Landmannalaugar
LANDMANNALAUGAR
____________________________
Uno spettacolo unico di colori
PREMESSA A LANDMANNALAUGAR
Landmannalaugar è una zona che si può definire unica dell’Islanda nei pressi del vulcano Hekla, unica perché differisce da tutto il resto naturale dell’isola. Qui le montagne sono prevalentemente composte di riolite (una roccia che si forma dalla lava viscosa e ricca di silice che si raffredda lentamente) sfoggiando molteplici colori che vanno dal giallo, al rosso, al grigio fino al verde.
A tutto questo si aggiunge il fatto che Landmannalaugar è una attiva area geotermica, la seconda più vasta d’Islanda, un insieme di caratteristiche che richiamano un elevato numero di turisti.
Landmannalaugar è una regione incontaminata in cui la natura selvaggia la fa da padrone, complice anche la sua remota posizione e le numerose difficoltà per arrivarci. Infatti raggiungere Landmannalaugar non è facile da qualsiasi parte si arrivi, bisogna percorrere delle piste sterrate adatte solamente a mezzi 4×4, e bisogna avere una certa esperienza nella guida off-road. E' noto che in passato molti sprovveduti turisti si sono avventurati per raggiungere Landmannalaugar con classiche auto da strada rimanendo poi bloccati in punti o passaggi impegnativi. Ho saputo che chiedere soccorso ad un carro attrezzi da queste parti costa davvero molto, tanto da poter rovinare la vacanza.
A tutto questo si aggiunge il fatto che Landmannalaugar è una attiva area geotermica, la seconda più vasta d’Islanda, un insieme di caratteristiche che richiamano un elevato numero di turisti.
Landmannalaugar è una regione incontaminata in cui la natura selvaggia la fa da padrone, complice anche la sua remota posizione e le numerose difficoltà per arrivarci. Infatti raggiungere Landmannalaugar non è facile da qualsiasi parte si arrivi, bisogna percorrere delle piste sterrate adatte solamente a mezzi 4×4, e bisogna avere una certa esperienza nella guida off-road. E' noto che in passato molti sprovveduti turisti si sono avventurati per raggiungere Landmannalaugar con classiche auto da strada rimanendo poi bloccati in punti o passaggi impegnativi. Ho saputo che chiedere soccorso ad un carro attrezzi da queste parti costa davvero molto, tanto da poter rovinare la vacanza.

Veduta sul campo base con centro servizi

Piscina geotermica al campo base
Il fatto è che oltre alle strade sterrate sono presenti diversi guadi che variano improvvisamente in base alle condizioni meteo. Suggerisco di considerare il fatto che ci sono molti tour organizzati che propongono trasporto ed escursioni più o meno impegnative oppure è possibile avvalersi del trasporto pubblico con pullman che partono e rientrano a Reykjavik.
Lo spettacolo di colori di inizia già durante il viaggio di avvicinamento a Landmannalaugar, qualsiasi percorso venga scelto il paesaggio circostante offre scorci meravigliosi. Da qualsiasi strada si arriva, alla fine si giunge allo svincolo per Landmannalaugar dove c’è solo la strada F224 che porta al primo ampio parcheggio. Da qui si può proseguire ancora per alcuni centinaia di metri per raggiungere il centro servizi e il campeggio ma attenzione all'insidioso guado che divide i due parcheggi !!!!
Lo spettacolo di colori di inizia già durante il viaggio di avvicinamento a Landmannalaugar, qualsiasi percorso venga scelto il paesaggio circostante offre scorci meravigliosi. Da qualsiasi strada si arriva, alla fine si giunge allo svincolo per Landmannalaugar dove c’è solo la strada F224 che porta al primo ampio parcheggio. Da qui si può proseguire ancora per alcuni centinaia di metri per raggiungere il centro servizi e il campeggio ma attenzione all'insidioso guado che divide i due parcheggi !!!!
VISITA A LANDMANNALAUGAR
La spianata in cui si arriva a Landmannalaugar è sempre molto movimentata, c'è un attrezzato centro servizi con un bar - ristorante, un rifugio dove si può pernottare (molto frequentato in estate e dal costo elevato), una piscina esterna con acqua geotermica per rilassarsi dopo una lunga passeggiata e un campeggio molto utilizzato da coloro che intraprendono le escursioni più impegnative spesso di più giorni.

Una veduta prima di partire per l'escursione

Primo tratto comune a tutti i sentieri
Da qui partono tutti i sentieri per visitare Landmannalaugar e dintorni, da quelli più brevi e semplici a quelli più impegnativi che richiedono più giorni. Ci sono grandi cartelli che illustrano i percorsi con indicazioni varie e molto utili come i punti d’interesse, i rifugi, i punti panoramici, i tempi medi di percorrenza, ecc.
E’ qui che è bene scegliere quale percorso da seguire e prestare attenzione al “colore” attribuito al sentiero, questo perché nel tratto iniziale il percorso è comune quindi si troverà un mix di "colori" quindi di sentieri che poi si divideranno progressivamente. La maggioranza dei visitatori, compreso il sottoscritto, opta per il sentiero più breve, in pratica un anello non troppo impegnativo il quale richiede solo alcune ore di tempo per percorrerlo, tempo che poi dipende da quante volte vi fermate a fotografare o ammirare il panorama. E’ si perché qui di paesaggi e scorci da ammirare e fotografare ce ne sono molti anche lungo questo sentiero circolare definito "turistico".
E’ qui che è bene scegliere quale percorso da seguire e prestare attenzione al “colore” attribuito al sentiero, questo perché nel tratto iniziale il percorso è comune quindi si troverà un mix di "colori" quindi di sentieri che poi si divideranno progressivamente. La maggioranza dei visitatori, compreso il sottoscritto, opta per il sentiero più breve, in pratica un anello non troppo impegnativo il quale richiede solo alcune ore di tempo per percorrerlo, tempo che poi dipende da quante volte vi fermate a fotografare o ammirare il panorama. E’ si perché qui di paesaggi e scorci da ammirare e fotografare ce ne sono molti anche lungo questo sentiero circolare definito "turistico".

Aspri e grandi scenari colorati

Morbide forme di alcune montagne
Appena partiti dal piazzale si sale subito sul campo lavico per poi proseguire lungo una ampia e colorata morena circondata da montagne di riolite con mille sfumature colorate in cui dominano il giallo, l'arancione e il rosso, uno scenario da ammirare, assaporare e fotografare con calma. Si prosegue fino a giungere sul fianco di un vilcano anch'esso dai molteplici colori, il Brennisteinsalda. Lungo i suoi fianchi diverse fumarole circondate da piccole formazioni laviche dalle forme più strane e articolate. Costeggiando il monte Brennisteinsalda, si raggiunge una zona ricca di pozze di fango bollente circondata da un penetrante odore di zolfo. Moltissime le fumarole che costeggiano il fianco della montagna formato da spigolose e articolate rocce scure, una visione che richiama scenari danteschi.

Ai piedi del vulcano Brennisteinsalda

Fumarole sul fianco del Brennisteinsalda
Questo è il punto estremo del percorso "turistico", da qui inizia il sentiero di ritorno attraverso un piatto e aspro campo di lava, fino ad arrivare ad un canyon attiguo ad un altro monte colorato, il Bláhnúkur il quale si presenta con i suoi pendii dal colore verde che, a volte, tende all’azzurro, pendii colorati che si estendono fino al fiume sottostante, fiume che poi si raggiunge per ritornare al campo base.
Benchè definito "turistico", questo percorso offre una splendido spettacolo naturale dell'Islanda.
Benchè definito "turistico", questo percorso offre una splendido spettacolo naturale dell'Islanda.

Punto estremo del percorso "turistico"

Fumarola con fanghi bollenti
LANDMANNALAUGAR IN UN MINUTO
Video breve di un minuto circa con le riprese all'interno del grande parco di Landmannalaugar nei punti più panoramici ed interessanti.