067 Penisola di Valdes
PENISOLA DI VALDES
INTRODUZIONE ALLA
PENISOLA DI VALDES
La penisola si configura quasi come un'isola benché collegata al continente da un sottile istmo. La sua forma è alquanto particolare (vedi di seguito) tanto da creare due magnifici golfi. A nord si apre il Golfo San José, mentre a sud si estende il Golfo Nuevo.

CACCIA ALLE BALENE
Da maggio a settembre, quando l'inverno australe trasforma queste acque in un rifugio perfetto, inizia uno dei fenomeni naturali più commoventi del pianeta. Le Balene Franche Australi, giganti lunghi fino a 18 metri e pesanti fino a 60 tonnellate, scelgono proprio queste acque calme e riparate per dare alla luce i loro piccoli e allevarli nei primi mesi di vita. Ma la cosa non si ferma solo a questo, il motivo che porta qui molti turisti sono le esibizioni giocose di questi grandi mammiferi.
Ogni balena è un individuo unico, riconoscibile grazie alle callosità irregolari che decorano la sua testa come una sorta di "impronta digitale" cetacea. Queste escrescenze cornee, colonizzate da piccoli crostacei bianchi, creano disegni irripetibili che permettono ai ricercatori di identificare e seguire ogni singolo esemplare nel corso degli anni.


Dopo questa curiosa esperienza, si parte verso il centro della baia. Il motore del motoscafo si spegne nel silenzio più assoluto quando, secondo il capitano, ci si avvicina a un gruppo di balene. Osservando il mare circostante non si intravede nulla, ma il capitano conosce zone, momenti e situazioni favorevoli all'osservazione. L'acqua, di un blu profondo quasi nero, improvvisamente si increspa. Prima appare una pinna, poi emerge lentamente l'enorme testa ricoperta di callosità. Il respiro della balena rompe il silenzio con un potente sbuffo che può essere sentito a centinaia di metri di distanza.


Riprendere questi momenti non è facile, spesso si viene presi di sorpresa perché non è prevedibile da che lato del motoscafo avverranno questi spettacoli che in pratica durano pochissimi secondi …. Ed ecco che a prua, a poppa, a babordo e a tribordo si dispiegano i turisti, ognuno sceglie una posizione e in genere non la molla. Sguardo attento all’area di mare visibile e macchina fotografica pronta allo scatto per uno spettacolo che tutti ricorderanno per il resto della loro vita.
LE COLONIE MARINE




Tra tutti gli abitanti della penisola, gli elefanti marini sono forse i più straordinari. I maschi, con le loro dimensioni enormi che possono raggiungere i 4 metri di lunghezza e le 4 tonnellate di peso, si distinguono per la caratteristica proboscide gonfiabile che utilizzano per amplificare i loro richiami durante la stagione riproduttiva.
Osservare questi giganti sulla terraferma è come assistere a un documentario in tempo reale. I loro movimenti lenti e apparentemente faticosi contrastano drammaticamente con l'agilità che dimostrano una volta in acqua, dove si trasformano in perfetti predatori capaci di immergersi a profondità incredibili per cacciare calamari.
UNA BELLA ESERIENZA
Quello che inizia come una semplice escursione turistica si può trasformare rapidamente in un'esperienza esaltante e coinvolgente, dove il soggetto principale, ovvero la natura, non smette di sorprendere.
Il ritorno a terra, dopo ore passate in mezzo a questo teatro naturale, lascia sempre un senso di meraviglia e nostalgia. La Penisola Valdés rivela così il suo segreto: non è la bellezza convenzionale del paesaggio a renderla speciale, ma la straordinaria intensità della vita che ospita.
In questo angolo remoto della Patagonia, dove il vento non smette mai di soffiare e l'orizzonte sembra infinito, la natura continua a scrivere storie di sopravvivenza, amore e lotta per la vita che meritano di essere raccontate, vissute e, soprattutto, protette per le generazioni future.