Curiosità e tradizioni delle Filippine

FILIPPINE


_________________

CURIOSITA' e TRADIZIONI

logo premio


CURIOSITA' DELLE FILIPPINE 

Alcune tra le più note curiosità, tradizioni popolari, leggende, usi e costumi delle Filippine 


CURIOSITY

.
immagine


PAKIKISAMA, L'ARMONIA SOCIALE

Il "pakikisama" è un pilastro fondamentale degli usi e costumi quotidiani filippini, un concetto sociale che si potrebbe tradurre come "andare d'accordo" o "armonia nelle relazioni sociali". Questa norma culturale trascende il semplice essere cordiali, rappresenta un complesso sistema di comportamento che privilegia la concordia di gruppo rispetto all'individualismo e all'autonomia personale.


Nella società filippina, il pakikisama si manifesta nella tendenza ad evitare conflitti aperti, preferendo risolvere le controversie tramite mediatori (spesso anziani rispettati della comunità) piuttosto che attraverso confronti diretti. Anche quando in disaccordo, i filippini tipicamente annuiscono o sorridono, utilizzando linguaggio indiretto e minimizzando le espressioni di contrarietà per mantenere l'armonia.


Questo valore culturale influenza profondamente le decisioni quotidiane. Un filippino potrebbe accettare un invito a un evento anche sapendo di non poter partecipare, semplicemente per non deludere chi invita. Durante le riunioni, i membri del gruppo spesso cercano consenso unanime piuttosto che procedere con decisioni maggioritarie che potrebbero emarginare alcuni partecipanti.


Sebbene talvolta frainteso come passività o mancanza di assertività, il pakikisama rappresenta in realtà una sofisticata strategia sociale che favorisce coesione comunitaria, solidarietà e pace nelle relazioni interpersonali, valori particolarmente importanti in una società dove famiglia e comunità sono prioritarie rispetto all'individuo.

.
immagine


ASWANG, IL MOSTRO PIU' TEMUTO 

L'Aswang è indubbiamente la creatura più terrificante della mitologia filippina, un mostro notturno che combina gli aspetti più spaventosi dei vampiri, lupi mannari e streghe occidentali. A differenza di altre creature folkloristiche, l'Aswang è particolarmente temuto perché appare completamente umano durante il giorno, spesso nascondendosi come membro rispettato della comunità.

Secondo le leggende, al calare della notte, si trasformano in predatori con capacità sovrannaturali. L'Aswang può separarsi dal proprio corpo dalla vita in giù, lasciando le gambe a casa mentre il torso, dotato di enormi ali simili a quelle dei pipistrelli, vola in cerca di prede. Le sue vittime preferite sono le donne incinte, neonati e malati. Può anche assumere forma animale, specialmente di maiale nero o cane, e possiede un urlo particolare che suona più forte quando è lontano e più debole quando è vicino, confondendo le potenziali vittime.

Nelle comunità rurali, persistono numerose pratiche difensive: appendere aglio, sale o erbe speciali alle finestre o utilizzare oggetti benedetti. Alcuni antropologi suggeriscono che questa leggenda servisse storicamente come meccanismo di controllo sociale e per spiegare morti improvvise in tempi di limitate conoscenze mediche.

.
immagine


 BAYANIHAN, SPIRITO DI COMUNITA'

Il "bayanihan" rappresenta l'essenza delle tradizioni popolari filippine, un concetto che incarna lo spirito di comunità e l'assistenza reciproca che definisce l'identità nazionale. Questa tradizione ha origini antiche e si manifestava quando una famiglia doveva spostare fisicamente la propria casa in bambù in un’altra posizione. Gli uomini del villaggio posizionavano lunghi pali di bambù sotto la struttura della casa e, lavorando insieme, la sollevavano e la trasportavano fino alla nuova ubicazione. Durante questo processo, le donne preparavano cibo per tutti i partecipanti, trasformando un compito arduo in un'occasione di festa comunitaria.


Oggi, sebbene lo spostamento fisico delle case sia presente solo nelle aree più periferiche e isolate, lo spirito del bayanihan sopravvive in molteplici forme. Si manifesta quando le comunità si uniscono per aiutare vittime di tifoni o altre calamità naturali, quando i vicini collaborano per organizzare le feste di quartiere, o semplicemente nell'abitudine di condividere il cibo con chi è nel bisogno.


Il termine deriva da "bayani" (eroe) e "bayan" (nazione/comunità), letteralmente "essere un eroe per la propria comunità". Questa tradizione è così fondamentale per l'identità filippina da essere rappresentata nella valuta nazionale e celebrata attraverso numerose opere d'arte e canzoni popolari.

.
immagine


CAPITALE DEGLI SQUALI BALENA 

Donsol, piccola cittadina nella provincia di Sorsogon, rappresenta una delle più straordinarie peculiarità delle Filippine, essendo riconosciuta come la "Capitale Mondiale degli Squali Balena". Questa località, un tempo villaggio di pescatori sconosciuto, è diventata una destinazione ecoturistica di fama internazionale grazie alla regolare presenza del più grande pesce del mondo.

Gli squali balena visitano le acque ricche di plancton della baia di Donsol da dicembre a maggio, con il picco tra febbraio e aprile. Questi giganti gentili possono raggiungere lunghezze di 12 metri e, nonostante le dimensioni imponenti, si nutrono esclusivamente di minuscoli organismi attraverso filtrazione, rappresentando zero pericolo per l'uomo.
Nel 1998, il governo filippino, in collaborazione con il World Wildlife Fund, implementò un programma di turismo sostenibile che ha trasformato l'economia locale.

Questa sinergia tra conservazione marina e sviluppo comunitario ha reso Donsol un modello globale di ecoturismo responsabile. I ricavi generati sostengono programmi di conservazione e migliorano le infrastrutture locali, mentre i residenti, divenuti custodi di questi animali, conducono attività di monitoraggio scientifico e sensibilizzazione ambientale.

TRADITIONS

.
immagine


TINIKLING, DANZA NAZIONALE

Il Tinikling è considerato la danza nazionale filippina. Questa esibizione prende il nome dal tikling, un uccello delle risaie noto per la sua abilità di saltare tra steli di riso e trappole dei contadini.


L'origine del Tinikling risale all'era coloniale spagnola. Secondo la tradizione, i lavoratori delle piantagioni che cercavano di fuggire o arrivavano tardi al lavoro venivano puniti facendoli stare tra due pali di bambù che venivano battuti insieme. Gli indigeni trasformarono questa punizione in una danza, imitando i movimenti degli uccelli tikling che schivavano le trappole.


L'esecuzione coinvolge due persone che manovrano due lunghi bastoni di bambù posizionati orizzontalmente sul pavimento. I bastoni vengono battuti contro il suolo e poi l'uno contro l'altro seguendo un ritmo preciso, creando un pattern sonoro caratteristico. I danzatori devono saltare con agilità tra i bastoni senza farsi intrappolare, eseguendo passi intricati che richiedono tempismo perfetto e coordinazione. La musica di accompagnamento viene solitamente eseguita con strumenti come il bandurria (simile al mandolino) e la chitarra.

.
immagine


SINULOG, SPETTACOLARE FESTIVAL

Il Festival Sinulog di Cebu è la celebrazione più grandiosa e spettacolare delle Filippine. Celebrato la terza domenica di gennaio, il festival onora il Santo Niño (Gesù Bambino), la più antica reliquia religiosa cristiana del paese.
L'origine del Sinulog risale all'arrivo degli spagnoli nel 1521, quando Ferdinando Magellano donò una statua del Santo Niño alla regina di Cebu dopo la sua conversione al cristianesimo.

Il cuore della celebrazione è la grande processione-danza per le strade di Cebu City che può durare fino a 9 ore. I partecipanti, organizzati in gruppi chiamati "contingenti", indossano costumi dai colori vivaci ispirati a tradizioni tribali e cristiane. Ogni gruppo presenta coreografie elaborate sincronizzate al ritmo costante dei tamburi, ripetendo il movimento caratteristico del sinulog mentre brandiscono piccole statue del Santo Niño.

L'evento culmina con la competizione di danza al Cebu City Sports Center, dove i contingenti si sfidano per il premio di miglior performance. Oltre alle danze, il Sinulog include processioni religiose, messe solenni nella Basilica del Santo Niño, fiere gastronomiche, mostre d'arte e spettacoli pirotecnici.

VIAGGI IN EVIDENZA 
ALISEI

VIAGGI IN EVIDENZA
  • Il fascino e i colori africani

    Dettagli...
  • Gli scenari naturali americani

    Dettagli...
  • Gli splendidi arcipelaghi asiatici

    Dettagli...
  • La bellezza delle isole greche

    Dettagli...
POTREBBE INTERESSARE

Borghi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto

Le Filippine

di Roberto


NEWSLETTER di ALISEI


Registrandoti alla Newsletter riceverai aggiornamenti sui viaggi di Roberto





CONDIVIDI QUESTA PAGINA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/