Curiosità e tradizioni dell'Indonesia
INDONESIA
CURIOSITA' DELL'INDONESIA
CURIOSITY

GLI AQUILONI DI SANUR


Viaggiando nella regione meridionale di Bali, in particolare nella zona di Sanur, non si può fare a meno di notare la grande quantità di aquiloni che si librano in cielo. Alcuni di essi sono ben visibili anche da lontano grazie alle notevoli dimensioni e presentano una coda che si estende anche per oltre 100mt.
Molti di essi raggiungono altezze tali da dare richiamare l’attenzione dei piloti d’aereo. Per molti balinesi, questi aquiloni hanno un significato religioso, cioè hanno il compito di sussurrare alle orecchie degli dei e ricordare loro qualcosa che sta a cuore a qualcuno, come la guarigione da una malattia, auspicare un buon raccolto di riso, ecc.
Per la maggior parte degli abitanti gli aquiloni sono un divertimento e nel mese di luglio negli spazi aperti nei dintorni di Sanur si organizzano manifestazioni dove i gli amanti di questa arte si sfidano in acrobazie e capacità di creare figure nel cielo con i loro aquiloni. Molta attenzione viene riservata ai disegni e ai colori utilizzati per dipingerli, esistono gare solo per questi aspetti.

GELATO ALLE ALGHE


La carragenina è una sostanza emulsionante impiegata come addensante nella produzione di gelati, formaggi e molti altri prodotti e viene utilizzata anche come sostituto dei grassi nei prodotti dietetici.
Nell’isola di Lembongan, nelle vicinanze di Bali, viene coltivata un’alga con un elevato contenuto di carragenina e questa attività coinvolge la stragrande maggioranza degli abitanti. Il lavoro è duro e faticoso ma per chi non ha altre risorse o possibilità se non la pesca c’è poco da fare. La coltivazione avviene prevalentemente in una laguna dall’acqua bassa e calma dove acque ricche di sostanze nutritive favoriscono una crescita molto veloce delle alghe (circa 45 giorni).
Le coltivazioni sono facilmente visibili, si tratta di grandi matrici di corde che vengono fissate ai due estremi e sulle quali l’alga si attacca e cresce.
Giunto il periodo di maturazione, le corde ricche di alghe vengono portate a terra dove donne e uomini, spesso anziani, si adoperano per staccare le alghe dalle corde (operazione completamente manuale) per poi farle essiccare al sole. Una volta conclusa l’essicazione le alghe vengono esportate in tutto il mondo per la successiva lavorazione ed estrazione della carragenina

PIATTI BALINESI


La gastronomia indonesiana é influenzata dalla cucina cinese, indiana e olandese e varia da isola a isola.
Il riso è in assoluto il protagonista, viene servito come piatto principale e anche da contorno. Per le fritture viene utilizzato olio di cocco mentre il latte di cocco è un ingrediente per i condimenti.
Le spezie sono molto utilizzate e ricordano i curry indiani. Le carni più consumate sono principalmente basate sul pollo, pochi i piatti basati sul manzo. La carne di maiale è consumata dalle popolazioni hinduiste e cristiane che sono la minoranza.
Ovunque si consuma pesce fresco. Se volete conoscere i piatti tipici di Bali-Indonesia e documentarvi prima di partire, potere leggere questo elenco :
TRADITIONS

GALUNGAN, MORTE DI UN TIRANNO


E’ una delle più importanti ricorrenze di Bali, ricorda la morte di un tiranno leggendario. In occasione di questa ricorrenza, la festa dura 10 giorni, tutti gli dei scendono sulla terra per prendere parte ai festeggiamenti.
Barong (un mitologico cane-leone) passa da tempio a tempio e da villaggio in villaggio con salti e capriole mentre la gente fa festa e si diverte con amici e parenti. Le celebrazioni culminano con la cerimonia del Kuningan in cui le genti salutano e ringraziano gli dei che sono scesi in terra per questa occasione. Il Kuningan è una festa aperta a tutti e gli stranieri sono ammessi e graditi.
La data dei festeggiamenti non è fissa ma varia secondo il calendario Wuku che consta di 210 giorni/anno diviso in 10 diversi tipi di settimane/anno con una lunghezza variabile di giornate, una cosa per noi occidentali abbastanza complessa.

LA CORSA DEI TORI A BALI



NYEPI, RITO DI PURIFICAZIONE



OGOH-OGOH, I DEMONI DI BALI

