Curiosità e tradizioni dell'Islanda

ISLANDA


_________________

CURIOSITA' e TRADIZIONI

logo premio


CURIOSITA' DELL'ISLANDA 

Alcune tra le più note curiosità, tradizioni popolari, leggende, usi e costumi dell'Islanda 


CURIOSITY

.
immagine


FESTIVAL DEL MARE 

La prima domenica di giugno di ogni anno in Islanda si festeggia il Sjómannadagurinn o Festival del Mare. In questo giorno si celebra il legame dell'Islanda con il mare e si ricordano coloro che hanno perso la vita a causa della sua furia.

Essendo una nazione circondata insulare, il mare ha sempre avuto un ruolo importante nella vita degli islandesi.  La giornata è ricca di attività divertenti ospitate all'interno e nei dintorni dell'area portuale sia nei paesi che in città, praticamente una festa per famiglie che comprende tutto ciò che riguarda il mare ; la cultura legata alla marineria, le navi, i pescatori, il pesce e le buone leggi marinare mescolate a buon intrattenimento. Di solito viene servito del pesce da assaggiare, una piccola mostra di pesce islandese, giostre e gare di canottaggio.

.
immagine


ELFI, IL POPOLO NASCOSTO

Tra le tante credenze islandesi, non potevano mancare gli elfi, esseri che assomigliano agli umani e che si ritiene vivano nascosti tra le rocce laviche. In Islanda essi prendono il nome di Huldufólk (popolo nascosto).

In Islanda esistono ben 13 varietà di elfi di dimensioni variabili da pochi centimetri ad una altezza quasi umana. Gli elfi islandesi sono considerati esseri benevoli ma sono molto protettivi nei confronti delle loro case. Coloro che disturbano la dimora di un elfo subiscono gravi sventure per cui gli islandesi fanno di tutto per evitare di disturbare le rocce dove, si dice, vivano gli elfi.

Se visitate l’Islanda e vi capita di osservare i giardini delle case, sarà facile vedere delle casette di dimensioni contenute destinate ad ospitare degli elfi perché la loro vicinanza è di buon auspicio.

TRADITIONS

.
immagine


THORRABLOT - FESTA RELIGIOSA

Thorrablot è una antica festa religiosa che risale al periodo in cui gli islandesi adoravano gli Dei pagani in gran parte associati alla mitologia e alla letteratura della Norvegia e dell'Islanda dall'età vichinga fino alla metà del sec. XIV.

La festa non ha una data precisa in quanto si rifà al calendario pagano del tempo che seguiva le fasi lunari. Oggi la festa ha cambiato nome ed è diventata al “festa di metà inverno” e viene celebrata tra il 21 gennaio e il 19 febbraio. Durante la festa, si recitano poesie tradizionali, si cantano canzoni e si consuma del cibo tradizionale. Alcuni islandesi ora usano Thorrablot come un'ottima scusa per tornare alle proprie radici e riunirsi con la famiglia. Con l’avvento del cristianesimo in Islanda, la festa fu abolita ma poi, nel XIX secolo, venne ripresa e ancora oggi continua ad essere celebrata.

.
immagine


GIORNO DEL MARITO e GIORNO DELLA MOGLIE

Bóndadagur e Konudagur sono i nomi islandesi rispettivamente del giorno del marito e del giorno della moglie. Oggi la festa del Konudagur è quasi identificata come la festa della donna e si celebra il primo giorno del mese di Góa, un mese del tradizionale calendario islandese che segue le fasi lunari. Góa è il penultimo dei mesi invernali. La tradizione vuole che in questa occasione, che risale al 1800, le persone si prendono il tempo per apprezzare le donne della loro vita donando a loro fiori, preparando per lei la cena e integrando il tutto con molte coccole …..


Il giorno del Bóndadagur è dedicato al marito, è il primo giorno del mese precedente al Góa chiamato Thorri che essendo anch’esso un mese lunare si svolge in date che variano da anno ad anno. Secondo la tradizione, nel giorno della festa, il padrone di casa saluta il Thorri ( Þorri in islandese ) per dare il benvenuto al nuovo mese invernale. Per fare ciò, dove uscire di casa indossando solo la maglietta e dei pantaloni indossati solo in una gamba, quindi saltare per la casa su un piede trascinando l'altra gamba dietro di sé …….

.
immagine


RECUPERO DELLE PECORE


Settembre e ottobre sono mesi particolari per gli allevatori poiché è in quel periodo si svolgono i raduni delle pecore. Durante l’estate, le pecore vengono lasciate libere di nutrirsi e vagare nei grandi prati verdi dell’Islanda. Senza controllo, questi animali si spingono anche a certe distanze e i greggi spesso si mescolano tra loro. Quando giunge l’autunno è necessario che questi animali si trasferiscano in luoghi più caldi come le stalle o gli ovili. Visto che le pecore non hanno un istinto che le porti a tornare all’ovile, è necessario andare a prenderle.

Pertanto gli allevatori, con l'aiuto di amici e familiari o conoscenti occasionali, devono radunare tutte le pecore della zona e portarle in recinti speciali tutte insieme utilizzando anche camion e trattori.

Una volta che tutte le pecore sono al sicuro nei recinti, inizia lo smistamento mentre ogni allevatore cerca le proprie pecore. E’ un evento particolare che coinvolge molte persone tanto che alcune agenzie turistiche ti permettono di partecipare all'azione!

La sera, una volta che tutte le pecore sono al sicuro e al loro posto, si tiene una festa in cui le persone coinvolte festeggiano la buona giornata con balli, canti, torte, ciambelle, birra e liquori.

.
immagine


IL BOLLUDAGUR

Il lunedì prima dell’inizio della quaresima, in Islanda si festeggia il giorno del Bolludagur noto anche come "Cream Puff Day" o "Bun Day", un dolce che assomiglia ad un enorme bignè. Questo dolce ha delle radici storiche che si rifanno alla tradizione cattolica che raccomanda il digiuno per tutto il periodo della quaresima (40 giorni) per cui il giorno prima che essa inizi si può dare sfogo alla golosità.

L’interno del Bolludagur viene riempito come uno meglio crede o come le tante pasticcerie propongono (spesso con crema, panna montata e marmellata), a cui si aggiunge una generosa dose di glassa a chi piace.

VIAGGI IN EVIDENZA 
ALISEI

VIAGGI IN EVIDENZA
  • Il fascino e i colori africani

    Dettagli...
  • Gli scenari naturali americani

    Dettagli...
  • Gli splendidi arcipelaghi asiatici

    Dettagli...
  • La bellezza delle isole greche

    Dettagli...
POTREBBE INTERESSARE

Borghi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto

Mauritius

di Roberto


NEWSLETTER di ALISEI


Registrandoti alla Newsletter riceverai aggiornamenti sui viaggi di Roberto





CONDIVIDI QUESTA PAGINA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/