Dipinti della Bologna storica
BOLOGNA STORICA
Rassegna di dipinti dei secoli scorsi di Bologna
Questo articolo altro non è che una rassegna di dipinti di artisti noti e anonimi riguardanti la città di Bologna tra gli anni 1600 e 1800. Sono vere e proprie fotografie della vita popolare e degli eventi storici della città emiliana di quegli anni.
BOLOGNA STORICA

Cortile di edificio bolognese
prima metà del XIX secolo
Antonio Basoli (1774-1848)
prima metà del XIX secolo
Antonio Basoli (1774-1848)

Parata militare in piazza Maggiore
anno 1851
Mauleur Emile (XIX sec.)
anno 1851
Mauleur Emile (XIX sec.)

Portico via S. Donato e facciata
di San Giacomo Maggiore
prima metà XIX sec.
Antonio Basoli (1774-1848)
prima metà XIX sec.
Antonio Basoli (1774-1848)

Le cappelle Pepoli in S. Domenico
anno 1820 circa
Antonio Basoli (1774-1848)
anno 1820 circa
Antonio Basoli (1774-1848)

Chiesa di Sant'Agata
fine sec. XIX
Eugenio Rasori (1859-1921)
fine sec. XIX
Eugenio Rasori (1859-1921)

Fabbriche di Cavadizzo
anno 1826
Antonio Basoli (1774-1848)
anno 1826
Antonio Basoli (1774-1848)

Interno chiesa dei Servi di Bologna
anno 1830
Antonio Basoli (1774-1848)
anno 1830
Antonio Basoli (1774-1848)

Veduta di piazza Nettuno e via Indipendenza
metà XIX sec
Anonimo bolognese
metà XIX sec
Anonimo bolognese

Piazza Maggiore con cantastorie e burattini
anno 1750 circa
Anonimo bolognese
anno 1750 circa
Anonimo bolognese

Palazzo Saraceni
anno 1705-10 circa
Anonimo bolognese
anno 1705-10 circa
Anonimo bolognese

Piazza Nettuno
anno 1705-10 circa
Anonimo bolognese
anno 1705-10 circa
Anonimo bolognese

Ponte sul fiume Reno
anno 1840 circa
Giovanni Barbieri (1780-1864)
anno 1840 circa
Giovanni Barbieri (1780-1864)

Ponte della via Cavaliera
anno 1852
Anonimo bolognese
anno 1852
Anonimo bolognese

Terrazzo nel locale della
Pontificia Accademia di Belle Arti
anno 1826
Antonio Basoli (1774-1848)
anno 1826
Antonio Basoli (1774-1848)

Portico dei Servi strada Maggiore
anno 1836
Antonio Basoli (1774-1848)
anno 1836
Antonio Basoli (1774-1848)

Veduta di Porta Galliera di Bologna
anno 1700-10 circa
Van Wittel Gaspar detto il Vanvitelli (1665-1736)
Van Wittel Gaspar detto il Vanvitelli (1665-1736)

Le 4 torri
anno 1918 circa
Fabio Fabbi (1861-1945)
anno 1918 circa
Fabio Fabbi (1861-1945)

La peste del 1630 a Bologna
prima metà del XVII sec.
Anonimo bolognese
prima metà del XVII sec.
Anonimo bolognese

Porta Govese detta voltone dei Piella
fine XIX sec.
Anonimo bolognese
fine XIX sec.
Anonimo bolognese

Ponte a Corticella
anno 1829
Antonio Basoli (1774-1848)
anno 1829
Antonio Basoli (1774-1848)

La processione della Madonna di S. Luca
XVIII sec.
Anonimo bolognese
XVIII sec.
Anonimo bolognese

Parata militare in piazza delle Armi
seconda metà XIX sec.
Anonimo bolognese
seconda metà XIX sec.
Anonimo bolognese

Mercato piazza Maggiore
XIX sec.
Anonimo bolognese
XIX sec.
Anonimo bolognese

San Michele in Bosco
anno 1830-40 circa
Anonimo bolognese
anno 1830-40 circa
Anonimo bolognese

Veduta canale di Reno fra via Malcontenti e via Piella
anno 1880-90 circa
Annibale Marini (1860-1893)
anno 1880-90 circa
Annibale Marini (1860-1893)

Piazzetta dell'Aurora e via delle Asse in Bologna
Anonimo bolognese
Anonimo bolognese

Interno chiesa di S. Francesco
anno 1850 circa
Anonimo bolognese
anno 1850 circa
Anonimo bolognese
ARTICOLI CORRELATI
Incontro con il Barocco Andino nel corso di un viaggio alla scoperta del Perù. Visite ad alcune chiese lungo la strada Puno - Cusco in Perù
Alla scoperta di una serie di piccoli, semplici ma splendidi borghi di origine medievale quasi sconosciuti presenti nella regione Marche
Visita ad alcuni di mulini ad acqua posti nella valle del fiume Savena in provincia di Bologna e facenti parte della "Via dei Mulini"