525 Panorami islandesi

NATURA SELVAGGIA
D'ISLANDA


____________________________

Viaggio tra i tesori naturali d'Islanda
logo premio
Legenda delle sezioni/paragrafi presenti in questo articolo

INTRODUZIONE

L'Islanda rappresenta uno degli ultimi santuari naturali del nostro pianeta, una terra dove gli elementi primordiali continuano a plasmare il paesaggio con una forza che lascia stupiti. Quest'isola subartica, posizionata strategicamente tra l'oceano Atlantico e quello Artico, offre una varietà di ecosistemi unica al mondo: dalle lingue glaciali che scendono verso il mare alle colate laviche ancora fumanti, dai geyser che eruttano verso il cielo alle spiagge di sabbia vulcanica che contrastano con il bianco della schiuma marina.

panorama islandese

Ciò che rende l'Islanda davvero speciale non è solo la sua bellezza mozzafiato, ma anche l'approccio rispettoso e sostenibile che i suoi abitanti hanno sviluppato nei confronti di questo patrimonio naturale. Gli islandesi hanno compreso che la loro terra è un bene prezioso e fragile, da proteggere per le generazioni future. Questo si traduce in politiche ambientali all'avanguardia, nell'utilizzo dell'energia geotermica come fonte rinnovabile principale, e in una cultura del turismo responsabile che incoraggia i visitatori a esplorare il paese con rispetto e consapevolezza.

Il concetto islandese di "þetta reddast" (tutto si aggiusterà) si applica anche alla filosofia ambientale: un equilibrio delicato tra lo sfruttamento sostenibile delle risorse naturali e la loro preservazione. L'Islanda è diventata un modello mondiale per lo sviluppo a basso impatto ambientale, dimostrando che è possibile coniugare progresso economico e rispetto per l'ambiente.


Ore è giunto il momento di conoscere ed approfondire questi scenari appena descritti.

PAESAGGI VULCANICI

Dove la Terra Mostra la Sua Forza

L'Islanda è letteralmente nata dal fuoco, posizionata sulla dorsale medio-atlantica dove le placche tettoniche europea e americana si separano lentamente. Questo processo geologico in corso ha creato alcuni dei paesaggi vulcanici più spettacolari del pianeta, trasformando l'isola in un vero e proprio laboratorio naturale a cielo aperto.


Il Landmannalaugar, situato nelle Highlands centrali, rappresenta il cuore pulsante dell'attività vulcanica islandese. Questo altopiano è caratterizzato da montagne di riolite multicolore che spaziano dal rosso intenso al giallo dorato, dal verde smeraldo al viola profondo. Le formazioni rocciose, modellate da millenni di attività vulcanica e glaciale, creano un paesaggio quasi alieno che attira trekker e fotografi da tutto il mondo. La zona è accessibile solo nei mesi estivi a causa delle condizioni climatiche estreme, e richiede veicoli 4x4 per attraversare i numerosi guadi che caratterizzano il percorso.

vulcano Eyjafjallajökull
Eyjafjallajökull, vulcano famoso per l'eruzione del 2010

Il vulcano Eyjafjallajökull, diventato tristemente famoso per l'eruzione del 2010 che paralizzò il traffico aereo europeo, offre oggi uno spettacolo di rara bellezza. Il cratere, ancora fumante in alcuni punti, è circondato da un ghiacciaio che crea un contrasto sorprendente tra il ghiaccio millenario e la roccia vulcanica giovane. La salita al vulcano è impegnativa e richiede esperienza in montagna, ma la vista dalla vetta abbraccia l'intera costa meridionale dell'isola.


Più accessibile ma non meno impressionante è l'area del Krafla, nella penisola di Reykjanes, dove i visitatori possono camminare letteralmente tra due continenti. La fessura di Silfra, riempita di acqua cristallina proveniente dal ghiacciaio Langjökull, permette immersioni e snorkeling in uno dei luoghi più puri del pianeta, dove la visibilità underwater supera i 100 metri. Tuttavia, le immersioni richiedono certificazione avanzata a causa delle temperature estremamente basse dell'acqua.

image 66
La fessura di Silfra

Molti di questi paesaggi vulcanici presentano una certa instabilità geologica e una accessibilità limitata. Molte zone sono raggiungibili solo con guide esperte e attrezzature specifiche, e le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente, rendendo pericolosi anche i sentieri più battuti.

CASCATE SPETTACOLARI

Sinfonie d'Acqua nell'Islanda Selvaggia

Le cascate islandesi sono vere e proprie cattedrali naturali dove l'acqua danza in spettacoli di potenza e grazia che difficilmente si dimenticano. L'abbondanza di precipitazioni, lo scioglimento glaciale e la geologia particolare dell'isola hanno creato un sistema di cascate tra i più ricchi e variegati del mondo.


Gullfoss, la"cascata dorata", è senza dubbio la più iconica dell'isola. Situata lungo il fiume Hvítá, questa cascata a doppio salto precipita per 32 metri in una gola stretta e profonda, creando nuvole di spruzzi che, quando colpite dalla luce del sole, generano arcobaleni multipli. La potenza dell'acqua è tale che il fragore si sente a chilometri di distanza. In inverno, parti della cascata si gelano creando sculture di ghiaccio di dimensioni monumentali, mal'accesso diventa più pericoloso a causa del ghiaccio che si forma sui sentieri.

cascata Gullfoss
Il doppio salto della cascata di Gullfoss

Seljalandsfoss offre un'esperienza unica nel panorama mondiale delle cascate: un sentiero permette di camminare completamente dietro la cortina d'acqua che precipita da 65 metri di altezza. Questa caratteristica peculiare è dovuta alla conformazione della scogliera basaltica, che crea una cavità naturale dietro il flusso d'acqua. Tuttavia, il sentiero può diventare estremamente scivoloso e pericoloso, soprattutto quando si forma il ghiaccio, e richiede calzature adeguate e massima attenzione.


La maestosa Dettifoss, nel Parco Nazionale Vatnajökull, è considerata la cascata più potente d'Europa in termini di volume d'acqua. Con i suoi 44 metri di altezza e 100 metri di larghezza, scarica circa 193 metri cubi di acqua al secondo nel canyon del fiume Jökulsá á Fjöllum. Il fragore è assordante e la terra trema letteralmente sotto i piedi dei visitatori. L'accesso richiede un viaggio su strade sterrate che possono essere impegnative, e le condizioni meteorologiche dell'area settentrionale dell'Islanda sono particolarmente severe.

cascata Dettifoss
L'irruenza della cascata di Dettifoss

Skógafoss completa il quadro delle grandi cascate con i suoi 60 metri di altezza perfettamente verticali. La leggenda vuole che dietro la cascata sia nascosto un tesoro, e effettivamente una scala permette di salire fino alla sommità, offrendo viste panoramiche sulla costa meridionale. La critica principale riguarda l'affollamento turistico durante l'alta stagione, che può compromettere l'esperienza contemplativa che queste meraviglie naturali meriterebbero.

cascata di Skógafoss
Skógafoss, splendida cascata

GHIACCIAI MILLENARI

I ghiacciai islandesi rappresentano circa l'11% della superficie totale del paese e costituiscono le più grandi masse glaciali d'Europa. Questi giganti bianchi non sono solo spettacoli naturali di incomparabile bellezza, ma anche archivi climatici viventi che raccontano la storia del nostro pianeta attraverso strati di ghiaccio accumulati nel corso dei millenni.


Il Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d'Europa per volume, copre un'area di oltre 8.000 chilometri quadrati, equivalente a circa l'8% dell'intera Islanda. Sotto questa immensa coltre di ghiaccio si nascondono alcuni dei vulcani più attivi del paese, creando un paradosso affascinante dove fuoco e ghiaccio coesistono in equilibrio dinamico. Le lingue glaciali che scendono dal Vatnajökull, come il Svínafellsjökull e il Skaftafellsjökull, offrono opportunità uniche per il trekking glaciale e l'esplorazione di grotte di ghiaccio naturali che si formano e si trasformano continuamente.

lingua glaciale di Svínafellsjökull
La lingua glaciale di Svínafellsjökull 

Il Sólheimajökull, facilmente accessibile dalla Ring Road, rappresenta un'introduzione ideale al mondo glaciale islandese. Questa lingua glaciale del più grande Mýrdalsjökull è caratterizzata da crepacci profondi, seraccate spettacolari e colorazioni che vanno dal bianco puro al blu intenso. Tuttavia, come molti ghiacciai islandesi, il Sólheimajökull sta subendo una rapida ritirata a causa del cambiamento climatico: negli ultimi decenni ha perso diversi chilometri di lunghezza, lasciando dietro di sé unl ago glaciale in continua espansione.


Le grotte di ghiaccio di cristallo sotto il Vatnajökull rappresentano uno dei fenomeni naturali più straordinari dell'isola. Queste cattedrali di ghiaccio blu si formano quando l'acqua di disgelo scava tunnel sotto il ghiacciaio, creando ambienti di bellezza surreale dove la luce filtra attraverso pareti di ghiaccio millenario. L'accesso a queste grotte è possibile solo nei mesi invernali quando il ghiaccio è sufficientemente stabile, e richiede sempre guide esperte e attrezzature specifiche.

image 55
Grotta di ghiaccio

La criticità principale legata ai ghiacciai islandesi è la loro rapida trasformazione dovuta al riscaldamento globale. Molti ghiacciai stanno arretrando a un ritmo allarmante, modificando permanentemente il paesaggio e creando nuovi rischi geologici come le inondazioni glaciali (jökulhlaup). L'accesso ai ghiacciai richiede sempre attrezzature adeguate e guide esperte, poiché i crepacci nascosti e i cambiamenti improvvisi delle condizioni possono rappresentare pericoli mortali per i visitatori inesperti.

SPIAGGE NERE

Dove il Vulcano Incontra l'Oceano

Le spiagge di sabbia vulcanica nera dell'Islanda creano paesaggi di una bellezza drammatica e quasi soprannaturale, dove il contrasto tra il nero profondo della sabbia basaltica e il bianco della schiuma marina genera scenari di impatto visivo straordinario. Questi litorali unici sono il risultato diretto dell'attività vulcanica che ha plasmato l'isola per milioni di anni.


Reynisfjara, vicino al villaggio di Vík, è probabilmente la spiaggia nera più famosa al mondo. Qui, colonne basaltiche esagonali si ergono come organi naturali dalla scogliera, mentre al largo i faraglioni di Reynisdrangar emergono minacciosi dall'oceano. La leggenda locale racconta che questi faraglioni siano troll pietrificati sorpresi dall'alba mentre tentavano di trascinare una nave a riva. La spiaggia è cosparsa di ciottoli perfettamente levigati dall'azione incessante delle onde, che creano un tappeto scuro punteggiato di cristalli di pirite che brillano al sole. Sono scene irreali ....

image 44
Spiaggia nera di Reynisfjara con i fraglioni di Reynisdrangar

Tuttavia, Reynisfjara nasconde pericoli mortali: le "onde assassine" possono raggiungere altezze impreviste e trascinare i visitatori in mare senza preavviso. Le correnti fredde dell'Atlantico settentrionale rendono quasi impossibile la sopravvivenza in acqua, e purtroppo ogni anno si registrano incidenti mortali causati dalla sottovalutazione di questi pericoli. Le autorità hanno installato cartelli di avvertimento in più lingue, ma la bellezza del luogo continua ad attirare visitatori che spesso sottovalutano i rischi.


Diamond Beach offre uno spettacolo ancora più surreale: qui, iceberg distaccati dalla laguna glaciale di Jökulsárlón si arenano sulla sabbia nera creando contrasti cromatici di rara bellezza. I blocchi di ghiaccio, levigati dalle onde e illuminati dal sole, sembrano diamanti giganteschi adagiati su un tappeto di velluto nero. Il continuo movimento del ghiaccio crea composizioni sempre diverse, rendendo ogni visita unica e irripetibile.

Diamond Beach
Diamond Beach

La spiaggia di Stokksnes, nella penisola orientale, è dominata dalla presenza maestosa della montagna Vestrahorn (BatmanMountain per la sua forma caratteristica). Qui, dune di sabbia nera si alternano a lagune costiere dove si riflettono i profili drammatici delle montagne circostanti. L'area è di proprietà privata e richiede il pagamento di una tassa d'accesso, ma offre opportunità fotografiche uniche, specialmente durante i cambiamenti di luce dell'alba e del tramonto.


La principale criticità di queste spiagge risiede nei pericoli oceanici sottovalutati dai visitatori. Le temperature dell'acqua raramente superano i 10°C anche in estate, le correnti sono estremamente forti e imprevedibili, e le condizioni meteorologiche possono deteriorarsi rapidamente, trasformando una passeggiata romantica in una situazione di estremo pericolo.

image 33
Affascinante spiaggia di Stokksnes

AURORE BOREALI

Danze Celesti nel Cielo Islandese

L'aurora boreale rappresenta uno dei fenomeni naturali più magici e misteriosi osservabili dall'Islanda, trasformando le lunghe notti invernali in spettacoli di luci danzanti che hanno ispirato miti e leggende per millenni. La posizione dell'Islanda, appena sotto il circolo polare artico e lontana dall'inquinamento luminoso delle grandi città, la rende uno dei luoghi migliori al mondo per l'osservazione di questo fenomeno celestiale.


Le aurore boreali si manifestano quando particelle cariche provenienti dal sole interagiscono con il campo magnetico terrestre, creando cortine luminose che danzano nel cielo notturno con colori che spaziano dal verde smeraldo al rosa intenso, dal viola profondo al giallo dorato. In Islanda, il periodo migliore per l'osservazione va da settembre ad aprile, quando le notti sono sufficientemente buie e lunghe.

image 22
Aurora boreale

La Penisola di Reykjanes offre numerosi punti di osservazione facilmente accessibili dalla capitale, dove le aurore si riflettono spesso nelle acque del faro di Grótta o si stagliano contro i profili drammatici delle montagne circostanti. Il Parco Nazionale di Þingvellir, oltre alla sua importanza storica e geologica, rappresenta un luogo ideale per l'aurora watching grazie alla scarsa presenza di luci artificiali e alla vastità degli orizzonti.


La costa meridionale, particolarmente intorno ai ghiacciai e alle cascate, offre scenari ancora più spettacolari dove le aurore si combinano con elementi paesaggistici unici. Fotografare l'aurora boreale sopra la laguna glaciale di Jökulsárlón o riflessa nelle acque di Seljalandsfoss rappresenta il sogno di molti fotografi naturalisti, ma richiede preparazione tecnica accurata e molta pazienza.

PAESAGGI GEOTERMICI

Dove la Terra Respira Vapore

L'Islanda è uno dei luoghi al mondo dove l'attività geotermica si manifesta con maggiore intensità e varietà, creando paesaggi quasi extraterrestri dove la terra ribolle, fischia e emette vapori colorati in spettacoli naturali di rara potenza. Questa ricchezza geotermica, dovuta alla posizione sulla dorsale medio-atlantica, ha plasmato non solo il paesaggio ma anche la cultura e l'economia del paese.


Nella località di Geysir, il geyser che ha dato il nome al fenomeno in tutto il mondo, si trova nella valle di Haukadalur insieme al più attivo Strokkur, che erutta regolarmente ogni 5-8 minuti lanciando una colonna d'acqua bollente fino a 30 metri di altezza. L'area circostante è punteggiata da sorgenti calde, pozze di fango bollente e fumarole che creano un paesaggio lunare dove l'odore di zolfo pervade l'aria e il terreno è caldo sotto i piedi.

Un geyser a Geysir
Un geyser a Geysir

L'area geotermica di Hverir, offre uno dei paesaggi più alieni d'Islanda. Qui, pozze di fango grigio bollono incessantemente, creando crateri in miniatura che si aprono e si chiudono continuamente. Le fumarole emettono vapori ricchi di minerali che hanno colorato il terreno circostante di giallo, rosso e arancione, creando una tavolozza naturale di colori intensi. Il contrasto con i campi di lava nera circostanti genera scenari di bellezza surreale

Parco geotermico di Hverir
Parco geotermico di Hverir

Landmannalaugar combina attività geotermica con paesaggi vulcanici multicolore, offrendo anche la possibilità di bagni naturali in sorgenti calde immerse in scenari montani spettacolari. Le sorgenti termali naturali, con temperature che variano dai 38 ai 42°C, permettono di rilassarsi in acque ricche di minerali mentre si ammira l'ambiente circostante caratterizzato da montagne dai colori psichedelici.


La Blue Lagoon, benché artificiale, rappresenta l'esempio più famoso di utilizzo turistico delle risorse geotermiche islandesi. Questa laguna turchese, alimentata dalle acque di scarico della vicina centrale geotermica, ha creato un ecosistema unico dove alghe e minerali conferiscono all'acqua proprietà terapeutiche riconosciute. Tuttavia, il successo turistico ha trasformato questo luogo in un'attrazione commerciale che può risultare affollata e costosa.

zona turistica di Blue Lagoon
La zona turistica di Blue Lagoon

VIDEO SUI PAESAGGI ISLANDESI

ARTICOLI CORRELATI

CASCATE IGUAZU'

Le più belle al mondo

ISOLE BALLESTAS

Selvagge isole in Perù

PARCO DI SOSSUSVLEI

Grandi dune in Namibia

PATAGONIA

Bosco pietrificato

TORYSH VALLEY

Sfere del Kazakistan

LAGO ARGENTINO

Tour tra i ghiacciai

VIAGGI ALISEI IN EVIDENZA

  • Il fascino e i colori africani

    Dettagli...
  • Gli scenari naturali americani

    Dettagli...
  • Gli splendidi arcipelaghi asiatici

    Dettagli...
  • La bellezza delle isole greche

    Dettagli...

TI POTREBBE INTERESSARE

Borghi

di Alisei

Instagram

di Alisei

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei




NEWSLETTER di ALISEI


Registrandoti alla Newsletter riceverai aggiornamenti sui viaggi e sui post di Roberto








PERSONALIZZA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/