Curiosità e tradizioni di Lanzarote
LANZAROTE
CURIOSITA' DI LANZAROTE
CURIOSITY

LE GRANDI ERUZIONI VULCANICHE


Il 1 settembre 1730 iniziò a Lanzarote una delle eruzioni vulcaniche più violente che la storia umana ricordi. Il fenomeno durò 2056 giorni e si concluse il 16 aprile 1736. Il volume della lava è stato stimato in 3-5 km cubi, tanto da coprire una superficie complessiva di 200 kmq equivalente ad un terzo dell'intera isola.
Durante l'eruzione più di 30 coni vulcanici si sono formati in almeno 5 fasi eruttive, allineati lungo una frattura vulcano-tettonica lungo più di 14 km.
L'eruzione distrusse molta terra fertile e ben 26 villaggi furono rasi al suolo causando una grande carestia che costrinse la maggior parte della popolazione a lasciare l'isola.

CALIMA, FENOMENO DELLE CANARIE


La Calima è un fenomeno atmosferico delle isole Canarie che coinvolge in particolare Fuerteventura e Lanzarote. È un vento di scirocco proveniente dal vicino Sahara causato dalla formazione di un'area di alta pressione nel Nord Africa.
Questo vento porta con sé aria calda africana, polvere e sabbia, che produce una foschia costante e il repentino innalzamento delle temperature che raggiungono i 40°.
La polvere giallastra, molto fine, riesce persino a passare da porte e finestre chiuse mentre, all’esterno, la visibilità si riduce quasi a zero e l’aria si fa pesante rendendo l'atmosfera abbastanza invivibile. Fortunatamente il fenomeno non è frequente e generalmente limitato ai mesi invernali.
Gli effetti della Calima normalmente si fermano nel cuore dell'Oceano Atlantico anche se in qualche occasione, quando il fenomeno è notevolmente intenso, riescono ad arrivare ai Caraibi.

COLTIVAZIONE DELLA VITE E IL VINO


Le enormi eruzioni avvenute nel 1730 (vedi articolo precedente in questa pagina), hanno ricoperto un terzo dell'isola apportando spessi strati di ghiaia fine nera chiamati localmente picón, In un primo momento, questi sedimenti sono stati visti come un disastro assoluto per l'isola, molto terra fertile fu sepolta e molti isolani soffrirono la fame, mentre molti altri lasciarono l'isola.
Tuttavia, è stato presto scoperto che il picón assorbe la condensa e la pioggia come una spugna, rilasciando umidità lentamente e aiutando a mantenere fresche le radici delle piante. Subito si trovò una qualità di vite in grado di prosperare in queste condizioni/clima.
Con più di 2.500 ore di forte luce solare all'anno e con un terreno ricco di minerali accumulato su strati di terreno al di sotto del picón, le uve prodotte su questi terreni hanno un'ottima qualità e sapore. Questa capacità di trasformare un potenziale disastro naturale in una risorsa è tipica della determinazione degli isolani di Lanzarote e oggi i vini Malvasia qui prodotti che regolarmente vincono premi internazionali, sono tra i migliori al mondo. I vini hanno un caratteristico sapore fruttato leggero, molto croccante e asciutto sulla lingua e sono un complemento perfetto per i numerosi piatti di pesce della cucina tradizionale di Lanzarote.
La produzione vinicola maggiore si trova a La Geria sopra Puerto del Carmen nei comuni di Tias e San Bartolomé. Qui l'intero panorama di oltre 3.000 ettari è coperto di vigneti, con ogni vite protetta contro i forti venti alisei da muretti a forma di mezzaluna costituiti da sassi di roccia vulcanica.

PARCO NAZIONALE DI TIMANFAYA


Quello del Timanfaya è l'unico parco nazionale spagnolo di carattere geologico. Le grandi attività vulcaniche che hanno interessato l’isola nei tempi passati, in particolare le grandi eruzioni del 1730 (vedi articolo precedente in questa stessa pagina) e quelle successive del 1824, hanno creato un ecosistema dominato dalle forme più varie, punti caldi, caldere, condotti, scogliere a picco sul mare e terreni scuri e irregolari.
Il parco, nato nel 1954, si estende per più di 50Km quadrati e conta 25 vulcani. Nel 1993 è stato dichiarato patrimonio mondiale della biosfera dall’Unesco.
Non mancano le gallerie sotterranee come la Cueva de los Naturalistas che si sviluppa per un chilometro e mezzo di percorso formato dalla lava, uno spettacolo davvero impressionante. La vegetazione presente è decisamente scarsa, le uniche piante che riescono a prosperare sono i licheni.
VISITARE IL PARCO
Il parco di Timanfaya è attraversato da tre sentieri. Uno comodo e guidato effettuato con un autobus che percorre quattordici chilometri seguendo l’Itinerario dei Vulcani, un giro panoramico che parte dal Centro Visite e che dura circa 30 minuti.
Non manca la possibilità di un breve giro sul dorso di un cammello.
Per chi decide di affrontare a piedi il parco, sono a disposizione due sentieri alternativi sempre con guida : l’itinerario del Litorale è lungo di nove chilometri e fisicamente impegnativo, l’itinerario di Tremesana, è un percorso di quattro chilometri decisamente più accessibile.
TRADITIONS

LA FESTA DELLA MADONNA DEI VULCANI


Ogni 15 settembre a Tinayo si celebra la festa in onore della Virgen de los Dolores (Madonna Addolorata) o della Virgen de los Volcanes (Nostra Signora dei Vulcani), che è la patrona di Lanzarote.
La tradizione popolare ricorda così la tremenda eruzione vulcanica del 1730 che durò ben 6 anni. I cittadini di Tinajo cercarono protezione nella Vergine contro la minaccia della lava che scorreva vicino alle loro case.
Per la festa, le persone si vestono con abiti tipici e giungono da tutta l'isola per prendere parte alla processione. In questi giorni Tinajo si trasforma in un centro di cultura tradizionale di tutte le Canarie a fronte dei molti pellegrini provenienti da altre isole dell'Arcipelago.
Nelle prime ore del primo sabato dopo 15 settembre, iniziano le processioni che partono da tutte le città di Lanzarote. Non importa quanto lontano siano da Tinayo, chi ha promesso di onorare la Madonna religiosamente mantenere la parola data. Per vivacizzare il viaggio, i pellegrini portano con loro piatti tipici, strumenti a corda spagnoli chiamati timples e chitarre che suonano mentre camminano verso la Madonna dei Vulcani.