Snorkeling alle Gili di Lombok
SNORKELING ALLE GILI
L'Indonesia è all’interno di quello che viene definito come “Il triangolo dei coralli” un’area che racchiude la più alta biodiversità marina della terra.
LE GILI DI LOMBOK
Nell'area della turistica Bali, l’isola di Lombok si contraddistingue come una realtà turisticamente alternativa per diversi motivi tra cui la bellezza e la vita marina in particolare delle Gili (isole) che si estendono sulla costa orientale.
Le più conosciute e frequentate sono quelle poste a nord-ovest di Lombok e sono Gili Trawangan, Meno e Air. Essendo Trawangan punto di arrivo della maggior parte dei turisti che giungono in queste isole attraverso traghetti o navi veloci da Bali, è anche l'isola più organizzata per le immersioni. Molti sono i dive center che propongono escursioni al largo per gli amanti dello snorkeling o semplici curiosi.
La mia esperienza marina in queste isole è stata buona ma non all’altezza di quella che ho vissuto nuotando nelle acque delle Gili poste a sud-ovest di Lombok.
Queste isole si trovano in un'area di mare tranquillo, alcune sono disabitate e selvagge, tutte hanno splendide spiagge di fine sabbia corallina e poche sono le strutture d'accoglienza perché l'area è ancora poco sviluppata turisticamente. In tutte queste isole c'è una elevata presenza di coralli colorati e ben conservati, spesso posti su bassi fondali quindi ideali per lo snorkeling. Qui si trova il raro corallo blu, inoltre c'è anche un'area dedicata alla "coltivazione" del corallo. Veramente molti i pesci tropicali che completano il quadro d'insieme che trova difficili paragoni anche con i siti più famosi.
Ho avuto modo di visitare in due giorni di sfrenato e continuo snorkeling con il supporto di un pescatore locale che con la sua barca e assieme alla guida locale di nome Nuvola (nuvola_lombok@yahoo.com) mi hanno condotto e guidato nei punti migliori dove immergermi lasciandomi piena libertà di movimento e di tempo, aspetto non banale.
GILI ASHAN
Gili Asahan è un'isola abbastanza grande in cui è presente un piccolo villaggio indonesiano costituito prevalentemente da pescatori. In quest’isola è presente anche una piccola ma molto curata struttura ricettiva con soli tre bungalow (al momento della mia visita), struttura che si affacciano su una splendida e deserta spiaggia.




GILI KEDIS






GILI LAYAR
Il mare circostante offre fondali eccezionali ricchi di pesci e tanto corallo tra cui il raro corallo blu.






GILI NANGGU
Il passaggio successivo del tour ci porta a Gili Nanggu dove è presente un unico e piccolo resort nel quale ho soggiornato per una notte. Nei fondali di Gili Nanggu si trova una vera rarità, almeno per me, un’area dedicata alla coltivazione del corallo. Nelle acque circostanti l'isola, sono state posate delle griglie su cui sono stati posti dei coralli, strappati dalle barriere più lontane, in modo tale che si possano sviluppare e crescere. Quando sono sufficientemente grandi e robusti vengono "trapiantati" nelle aree dove il corallo scarseggia o è in sofferenza.






GILI RENGIT
Arriviamo a Gili Rengit, disabitata e selvaggia, punto d’appoggio dei pescatori locali. Anche qui la costa dell’isola è da cartolina e il sole alto rende la sabbia abbagliante. Il mare ha sfumature che vanno dall'azzurro al blu intenso. I fondali che circondano Gili Rengit sono davvero notevoli e offrono molte soddisfazioni agli amanti dello snorkeling.




GILI SUDAK
Splendide le passeggiate che si possono fare sulle lunghe spiagge bianche prevalentemente deserte. Gili Sudak è l’isola più vicina a Lombok, dispone di un’ottima barriera corallina ma in una zona in cui sono presenti delle correnti marine a cui bisogna prestare attenzione.




ARTICOLI CORRELATI
Spettacolari queste cascate al confine tra Argentina e Brasile, da tutti considerate "una delle sette meraviglie naturali del pianeta"
Cosa vedere e come organizzare una visita o un soggiorno in barca per ammirare le splendide isole Similan in Thailandia
Crociera a contatto con i ghiacciai Upsala e Spegazzini e con i tanti iceberg che si trovano sul lago Argentino in Patagonia