Abbazia Monte Oliveto


ABBAZIA  di  MONTE
OLIVETO  MAGGIORE


____________________________

Splendida abbazia tra boschi e dolci colline
Immersa nel verde e nel silenzio delle dolci colline senesi, sorge questa grande e antica abbazia benedettina. Il nobile senese San Bernardo Tolomei la fondò sette secoli fa per vivere secondo la Regola di San Benedetto. Nel 1319 fu fondata la congregazione dei monaci olivetani, che da allora in poi si sarebbe distinta per l’abito bianco, segno di purezza.

Il complesso abbaziale si raggiunge attraverso un’unica strada al termine della quale è disponibile un parcheggio gratuito. L’ingresso è contraddistinto da una imponetene torre in mattoni rossi, praticamente un ingresso fortificato con un passaggio obbligato. Sopra l’arco una terracotta smaltata della Madonna con Bambino attribuita a Della Robbia.
Superata la porta si accede ad un grande parco attraversato da una strada tra cipressi che conduce all’abbazia.  

VISITA A MONTE OLIVETO MAGGIORE

Il complesso abbaziale si raggiunge attraverso un’unica strada al termine della quale è disponibile un parcheggio gratuito. L’ingresso è contraddistinto da una imponente torre in mattoni rossi, praticamente un ingresso fortificato con un passaggio obbligato. Sopra l’arco d'entrata una terracotta smaltata della Madonna con Bambino attribuita a Della Robbia.


Superata la porta si accede ad un grande parco attraversato da una strada tra cipressi che conduce all’abbazia.

Torre d'entrata all'abbazia
Torre d'entrata all'abbazia
viale interno al parco verso l'abbazia
Il viale interno al parco verso l'abbazia
panoramica abbazia
L'abbazia come si presenta al visitatore
Si inizia con la visita alla chiesa dedicata alla Natività di Maria la quale si presenta in stile barocco, a navata unica e con pianta a croce latina.

L’elemento che colpisce è il grande coro ligneo intarsiato di splendida fattura che occupa tutta la navata. Nel resto della chiesa altre interessanti opere come il leggio, sempre ligneo e la cappella del Santissimo Sacramento, interamente affrescata.
Interno chiesa dell'abbazia
Interno chiesa dell'abbazia con coro ligneo
cappella Santissimo Sacramento
La cappella del Santissimo Sacramento

Però il “pezzo forte” dell'abbazia è rappresentato dal chiostro grande. Una struttura a due piani, al piano terra i quattro lati del chiostro hanno le pareti interamente dipinte con gli affreschi che raccontano momenti ed eventi legati alla vita di San Benedetto. Sono affreschi realizzati a cavallo tra il 1400 e il 1500 da Luca Signorelli e Antonio Bazzi.

Notevole il colpo d'occhio, la qualità dei disegni e dei colori, un‘opera di grande impatto. Le scene rappresentate sono molte e in molteplici contesti e danno l’idea dell’intensa vita del Santo.

Ci vuole un po’ di tempo per vederle e ammirarle tutte ….

chiostro affrescato dell'abbazia
Un lato del chiostro affrescato
altro lato chiostro affrescato dell'abbazia
Un altro lato del chiostro affrescato
scena della vita di San Benedetto
Una scena della vita di San Benedetto
scena della vita di San Benedetto
Una scena della vita di San Benedetto
scena della vita di San Benedetto
Una scena della vita di San Benedetto
scena della vita di San Benedetto
Una scena della vita di San Benedetto

Dopo questo tuffo nella vita del Santo, è possibile accedere al chiostro di mezzo dove si può ammirare il grande e bellissimo refettorio con volte a botte e completamente affrescato.

Da qui, attraverso una scala circondata da affreschi dell’incoronazione di Maria, si raggiunge la biblioteca, una grande sala che sebbene nata nel 1500 si presenta con eleganti finiture e colonne chiare che richiamano tempi più recenti. In evidenza un grande candelabro in legno del 1500.

Tantissimi sono i libri, opuscoli, incunaboli qui conservati, anche se la guida spiega che sono abbastanza recenti perché quelli originali sono andati perduti dopo la soppressione dell’ordine nel 1809.

refettorio dell'abbazia
Il bellissimo refettorio
la biblioteca dell'abbazia
La biblioteca con il grande candelabro ligneo

In fondo alla biblioteca, una scalinata conduce all’antica farmacia del XVI secolo, uno spazio che oggi ospita vasi in ceramica, bollitori, alambicchi, filtri e strumenti vari per la produzione di unguenti, estratti vegetali, liquori, ecc.

La visita si avvia alla conclusione, per finire un passaggio in un piccolo museo di arte sacra e una grande cantina dove viene proposto il vino prodotto dall’azienda agricola dell’abbazia in una suggestiva ambientazione tra grandi e antiche botti.

Il piccolo museo di arte sacra
Il piccolo museo di arte sacra
La cantina dell'abbazia
La cantina dell'abbazia

ARTICOLI CORRELATI

FONTEVIVO

Abbazia in Emilia R.

POMPOSA

Abbazia in Emilia R.

SACRO MONTE

Varallo in Piemonte

S. MARIA DEL MONTE

Abbazia a Cesena

S. MARIA PROPEZZANO

Abbazia in Abruzzo

MONTETIFFI

Abbazia in Emilia R.

SANT'ANTIMO

Abbazia in Toscana

CAMALDOLI

Eremo in Toscana

VIAGGI ALISEI IN EVIDENZA

  • Il fascino e i colori africani

    Dettagli...
  • Gli scenari naturali americani

    Dettagli...
  • Gli splendidi arcipelaghi asiatici

    Dettagli...
  • La bellezza delle isole greche

    Dettagli...

TI POTREBBE INTERESSARE

Borghi

di Alisei

Instagram

di Alisei

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei




NEWSLETTER di ALISEI


Registrandoti alla Newsletter riceverai aggiornamenti sui viaggi e sui post di Roberto








PERSONALIZZA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/