Visita al Monastero Santa Catalina
MONASTEROSANTA CATALINA
Il Monastero ha subito diversi danni a causa di alcuni terremoti, eventi sismici che colpiscono tutto il Perù con una certa frequenza. Questi eventi hanno portato a diversi momenti di ricostruzione che hanno comportato modifiche, ampliamenti e sistemazioni, interventi che si sono susseguiti fino al 1970 anno in cui fu aperto al pubblico.
VISITA AL MONASTEROSANTA CATALINA
Attualmente il Monastero di Santa Catilina è diviso in due parti distinte, una è quella visitabile oggetto di un notevole restauro e una parte minore, chiamata Nuovo Monastero, nella quale vivono le suore di clausura che nel tempo si sono progressivamente ridotte andando così ad occupare una parte minore.
La visita a questa cittadella può essere fatta seguendo un percorso consigliato ma è frequente che con l'intento di osservare un po' tutto si devia e si finisce per passeggiare in modo disordinato correndo il rischio di tralasciare qualche luogo o angolo interessante motivo per cui è bene dotarsi della mappa che viene distribuita alla biglietteria.
La cittadella interna è un vero dedalo di vicoli, chiostri, piazzette e appartamenti. Ogni chiostro è contraddistinto da un colore diverso (rosso, blu o bianco) delle colonne e delle volte. I corridoi laterali dei chioschi sono tappezzati di dipinti sulle lunette che danno verso le pareti le quali rappresentano Santi, momenti della vita di Cristo, della Madonna o di Santa Caterina da Siena.










All'interno del Monastero è presente una pinacoteca composta da due sale con soffitto a botte nelle quali sono esposte un certo numero opere (prevalentemente quadri di natura religiosa), alcune un tempo erano poste nella varie zone e cappelle interne ma molte sono di provenienza esterna al Monastero.


ARTICOLI CORRELATI
Una giornata alla scoperta delle isole galleggianti abitate dalla popolazione Uros che vive sul grande lago Titicaca nel cuore del Perù
Incontro con il Barocco Andino nel corso di un viaggio alla scoperta del Perù. Visite ad alcune chiese lungo la strada Puno - Cusco in Perù
Arroccato su uno sperone roccioso, il Sacro Monte di Varallo è un sito d’interesse mondiale riconosciuto e tutelato dall’UNESCO