504 Dynjandifoss
DYNJANDIFOSS
La cascata di Dynjandifoss (in realtà Dynjandi perchè "foss" in islandese vuol dire proprio "cascata"), conosciuta anche con il nome di Fjallfoss è considerata la più bella di tutta la penisola oltre ad essere unica nel suo genere in tutta l'Islanda.
Dynjandifoss è alimentata dall'acqua di scioglimento di un ghiacciaio (il Dynjandisheiði che scorre formando il fiume Dynjandisá il quale percorre un altopiano montuoso prima di raggiungere la cascata.
VISITA A DYNJANDIFOSS
Raggiungere Dynjandifoss è abbastanza facile in quanto prossima alla strada 60, inoltre dispone di un comodo parcheggio auto. Prima di inoltrarsi lungo il sentiero che porta alla cascata, ricordo che, come riportato dai cartelli, l'area intorno a Dynjandifoss è stata eletta a monumento naturale protetto per cui è prescritto, oltre che doveroso, rimanere sui sentieri per preservare questo splendido contesto naturale.




Nel suo complesso il percorso per raggiungere la grande cascata è abbastanza facile fino alle prime due cascate minori, poi il terreno si fa leggermente più impervio e in salita ma una volta raggiunto il punto più vicino alla base della cascata di Dynjandi tutto viene dimenticato ...…


Dynjandi è una cascata alta circa 100mt che ha la particolarità di aprirsi come un ventaglio dall’alto verso il basso tanto da essere soprannominata "il velo della sposa".
Altra particolarità di Dynjandi è il profilo della roccia sottostante la cascata il quale è degradante dall'alto verso il basso (non è una scarpata verticale) con un profilo superficiale irregolare costellato di scure pietre laviche. Quando la portata del fiume non è eccessiva, come in occasione della mia visita in estate, l'acqua scende "saltellando" da una roccia all’altra oltre che a disperdersi allargando il fronte di discesa. Bellissimo, le foto e il video sono più esplicativi delle parole.
Questo comporta un maggiore rumore dall'acqua che scende rispetto a quello che ci si può aspettare. Il fatto che il nome Dynjandi in islandese significhi qualcosa come frastuono/tuono ne è la conferma. Rimane il fatto che vista da vicino Dynjandi coinvolge fortemente il visitatore, un magnifico spettacolo naturale.


Una curiosità : avvicinandosi alla parete della cascata di Dynjandi e osservando bene, si potranno notare delle rocce con la presenza di venature dal colore rosse vivo, aspetto che indica la presenza di rocce miste alla lava con un elevato contenuto di minerali ferrosi.
Ultima annotazione che ho appreso in loco ; il fiume Dynjandisá che alimenta Dynjandifoss, è soggetto a inondazioni che si verificano prevalentemente in inverno e in primavera con aumento della portata d'acqua fino a 6-8 volte il normale. Non riesco ad immaginare lo spettacolo che può riservare Dynjandifoss con così tanta acqua .......