522 Thingvellir
THINGVELLIR
____________________________
Parco naturale e storico islandese
Thingvellir, che in islandese significa “pianure dell’assemblea”, è un parco nazionale islandese che si trova a circa 50 Km da Reykjavik, tra la penisola di Reykjanes e l'area vulcanica di Hengill. Oltre alla sua importanza dal punto di vista geologico, è anche un luogo storico per il popolo islandese tanto da affermare che Thingvellir è il sito più importante dell’Islanda che l’UNESCO ha proclamato patrimonio dell’Umanità nel 2004.
Thingvellir è una tappa obbligata per qualsiasi tour turistico dell'isola, infatti è notevole la presenza di turisti che anch'io ho avuto modo di constatare.
Dal punto di vista geologico Thingvellir è famoso per la spettacolare faglia di Almannagja,
originata dalla spaccatura e separazione tra le placche continentali eurasiatica e americana che qui si manifesta in modo evidente. Lungo questa faglia le due placche si muovono divergendo tra loro con uno spostamento di circa 2 cm l’anno determinando una frequente attività sismica da mettere in conto.
originata dalla spaccatura e separazione tra le placche continentali eurasiatica e americana che qui si manifesta in modo evidente. Lungo questa faglia le due placche si muovono divergendo tra loro con uno spostamento di circa 2 cm l’anno determinando una frequente attività sismica da mettere in conto.
Gli elementi più importanti che caratterizzano il parco di Thingvellir sono tre : La faglia di Almannagja, la cascata di Oxarafoss e il più grande lago islandese di Thingvallavatn.

Passeggiata lungo la faglia di Almannagja

Verso il punto panoramico
La faglia di Almannagja (che significa “gola di tutti gli uomini”) è impressionante, essa rappresenta uno dei punti di maggiore interesse naturalistico del parco con i suoi 5 chilometri di lunghezza. La visita consiste nel percorrere la strada pedonale che attraversa buona parte della faglia, un vero e proprio canyon con alte pareti di lava scura che, in diversi punti, contrasta con il verde del muschio che ricopre molte rocce.
Un lato del percorso pedonale si conclude all’altezza di una terrazza panoramica dalla quale è possibile ammirare il grande lago Thingvallavatn e la verde zona antistante. Questo è il lago più grande dell’Islanda e si trova in una fossa tettonica che si estende a sud dal ghiacciaio Langjökull.

Veduta sul lago Thingvallavatn

Il sentiero verso la cascata
L’altro lato del percorso pedonale, lungo la faglia di Almannagja, porta ad incontrare la cascata di Oxarafoss, una piccola cascata dal salto contenuto alimentata dal fiume il fiume Oxarà inserita in un contesto selvaggio con grandi massi tra i quali l’acqua si muove fragorosamente.
Da qui ci si può inoltrare ulteriormente percorrendo alcuni sentieri ben segnalati che si distendono all'interno del Parco di Thingvellir, permettendo di raggiungere altre spaccature e faglie come quella di Flosagja e di Nikulasargja.
Per i più temerari, c'è la possibilità di praticare dello snorkeling in alcune fessure subacquee della faglia di Silfra dove è possibile immergersi per una esperienza nelle acque limpide ma particolarmente fredde che provengono dal ghiacciaio. (Accompagnamento e dotazioni fornite dalle agenzie locali).

La cascata di Oxarafoss

Sulla via d'uscita del Parco di Thingvellir
Come accennato all’inizio dell'articolo, Thingvellir ha una notevole importanza storica per il popolo islandese. Nell’anno 930 i vichinghi qui fondarono l’Alþingi, il più antico parlamento del mondo, che ha continuato a svolgere il suo ruolo fino al 1798. Ogni decisione importante che riguardasse l’Islanda veniva discussa in questa pianura, quindi si approvavano nuove leggi tra cui quella molto importante di adottare il cristianesimo come religione nazionale.
Sempre all’interno del parco di Thingvellir venne proclamata l’indipendenza dell’Islanda il 17 giugno 1944.
Mentre si attraversa la faglia di Almannagjá non si noterà una bandiera issata nel mezzo di un cumulo di rocce. La targa riportata alla sua base, indica che questa è “la roccia della legge", luogo dove nacque il primo parlamento islandese.
Mentre si attraversa la faglia di Almannagjá non si noterà una bandiera issata nel mezzo di un cumulo di rocce. La targa riportata alla sua base, indica che questa è “la roccia della legge", luogo dove nacque il primo parlamento islandese.
THINGVELLIR IN UN MINUTO
Video breve di un minuto circa con le riprese del parco di Thingvellir, con la faglia di Almannagja, il lago Thingvallavatn e la cascata di Oxarafoss.