521 Studlagil

STUDLAGIL


____________________________

Canyon di colonne basaltiche
logo premio
Studlagil è un canyon dell'Islanda orientale nella valle glaciale chiamata Jokuldalur. Questa particolare gola, nasce dalla forza dell’impetuoso fiume glaciale Jökulsá. Il canyon era praticamente sconosciuto sino a non molti anni or sono perché difficile da raggiungere e per l'irruenza del fiume Jökulsá tanto da risultare un luogo pericoloso. Nel 2009 la svolta dovuta alla realizzazione di una centrale idroelettrica con annesso bacino a monte di Studlagil. Questo intervento ha ridimensionato il fiume abbassandone il livello e rendendolo molto più tranquillo inoltre ha permesso di evidenziare il complesso di colonne basaltiche.

Raggiungere il canyon di Studlagil può risultare un po’ difficile vista la carenza di segnaletica che ho avuto modo di apprezzare in occasione della mia visita. Un buon navigatore qui risulta utile più che tante spiegazioni.

COME ARRIVARE A STUDLAGIL

Il canyon di Studlagil è visitabile da entrambe le sponde del fiume glaciale Jökulsá, il lato nord è quello più facile da raggiungere, una deviazione lungo la strada 923 porta ad un ampio parcheggio. Da qui, un comodo e breve sentiero, porta ad una terrazza panoramica sul bordo del canyon. Non suggerisco questa opzione perché dalla terrazza il canyon di Studlagil si vede solo in parte e dall’alto venendo meno il fronte basaltico più interessante e questo è un vero peccato.

La scelta migliore è quella di raggiungere il canyon di Studlagil dal lato sud-est per apprezzare la bellezza di entrambi i lati della gola. Purtroppo questo si paga con la necessità di affrontando una strada e un percorso a piedi non così comodi.
Sempre lungo la strada 923, il navigatore vi porterà alla deviazione che conduce ad un parcheggio sterrato non così grande rispetto ai tanti turisti che qui giungono. Volendo si può proseguire ancora superando un ponticello e guadagnare così circa un chilometro, però la strada sterrata è stretta e tortuosa, senza protezioni e scivolosa in caso di pioggia se l'auto non è una 4x4. A questo si aggiungono i turisti a piedi.

VISITA A STUDLAGIL

Ora comincia il percorso a piedi che grazie ad un ampio sentiero porta al canyon di Studlagil, un sentiero lungo circa 4 chilometri (quindi 8Km che tra andata e ritorno). La distanza non deve spaventare perché si tratta di una bella passeggiata in un ambiente totalmente selvaggio e con qualche sali e scendi, una bella esperienza in una giornata con il sole, decisamente meno in caso di brutto tempo per cui sarebbe bene informarsi prima guardando le previsioni meteo.
Cascata Studlafoss
Cascata Studlafoss lungo il sentiero 
Formazioni in prossimità del canyon
Formazioni in prossimità del canyon
Lungo il sentiero che fiancheggia il fiume Jökulsá si incrocerà sulla sinistra la cascata Stuðlafoss alta una quindicina di metri la quale è circondata da ripide e alte colonne di basalto. In occasione della mia visita la portata dell’acqua della cascata era contenuta rispetto ad alcune immagini di Stuðlafoss che avevo visto in rete e questo ha ridotto l’impatto visivo. Lo scenario rimane comunque interessante e merita una breve sosta e qualche foto.
prossimi all'inizio del canyon Studlagil
Ormai prossimi all'inizio del canyon
canyon Studlagil
Il canyon di Studlagil 
Poco prima di raggiungere il canyon di Studlagil, si osserveranno le prime formazioni di colonne basaltiche. Il fiume ha lavorato sui fianchi del canyon ma non ha ancora eroso alcuni blocchi di colonne che in parte emergono e si propendono lungo il fiume come lance acuminate.

Proseguendo ancora un po’ si raggiunge il punto più bello e caratteristico del canyon di Studlagil. Qui il fiume si restringe infilandosi tra due alte pareti di colonne basaltiche, il cuore del canyon lungo poco più di un centinaio di metri. La parete, sul lato in cui ci si trova, è più bassa rispetto a quella più maestosa del lato opposto del canyon che raggiunge i 30 metri di altezza. La sommità della parete più bassa è calpestabile permettendo così di affacciarsi direttamente sul canyon.
Parte superiore colonne basaltiche
Parte superiore colonne basaltiche
deformazione colonne basaltiche
Curiosa deformazione delle colonne
Il profilo della parete di colonne del lato in cui ci si trova, ad un certo punto scende e si avvicina al fiume tanto da permettere di raggiungerlo e godere di una prospettiva senza eguali del canyon, prospettiva che viene prepotentemente proposta nelle foto specie nei social media. Va comunque detto che scendere lungo questo sentiero di rocce basaltiche è abbastanza pericoloso, le pietre sono viscide e non ci sono protezioni.

Un’ultima osservazione riguarda l’acqua del fiume il cui livello e portata sono regolari in base alle necessità della centrale idroelettrica e del relativo bacino di accumulo che si trova a monte. In molte fotografie si nota che l’acqua del fiume è bassa, calma e ha dei bei colori che vanno dal blu al verde smeraldo ma non è sempre così come è capitato a me. Durante la mia visita l’acqua era abbondante, turbolenta e trasportava detriti e sabbia per cui il colore era tendente al marroncino …...

ARTICOLI SULL'ISLANDA

VIAGGI ALISEI IN EVIDENZA

  • Il fascino e i colori africani

    Dettagli...
  • Gli scenari naturali americani

    Dettagli...
  • Gli splendidi arcipelaghi asiatici

    Dettagli...
  • La bellezza delle isole greche

    Dettagli...

TI POTREBBE INTERESSARE

Borghi

di Alisei

Instagram

di Alisei

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei




NEWSLETTER di ALISEI


Registrandoti alla Newsletter riceverai aggiornamenti sui viaggi e sui post di Roberto








PERSONALIZZA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/