507 Latrabjarg

L ATRAB JARG


____________________________

Alta e selvaggia scogliera islandese
logo premio
Nella regione dei Fiordi Occidentali, nel punto più occidentale dell’Islanda e d’Europa, si trova Latrabjarg, la più grande ed estesa scogliera marina dell’Islanda. Essa si estende per quasi 14 chilometri raggiungendo notevoli altezze fino a 440mt sul livello del mare.

Latrabjarg è raggiungibile imboccando la strada 612 che si dirama dalla principale strada 62. Considerare che si devono percorrere diversi chilometri in un ambiente selvaggio dove non c’è niente. La strada finisce in prossimità della scogliera.

VISITA AD LATRABJARG

Il parcheggio auto si trova nel punto più basso della scogliera per cui il sentiero è subito in salita. L’ambiente in cui ci si ritrova è costituito da grandi prati verdi senza cespugli o arbusti, probabilmente anche perché la zona è soggetta a forti e quasi costanti venti, cosa che ho potuto constatare personalmente in occasione della mia visita in piena estate.

assaggio della scogliera di Latrabjarg
Assaggio della scogliera di Latrabjarg
altro tratto scogliera di Latrabjarg
Altro tratto della scogliera di Latrabjarg

Appena ci si avvicina al bordo della scogliera di Latrabjarg ci si rende conto che questo è un luogo spettacolare per la sua bellezza naturale e per l'altezza sul mare che induce timore e attrazione del vuoto anche per chi non soffre di vertigini. E’ necessario prestare MOLTA attenzione perché il terreno lungo il bordo è friabile e non ci sono protezioni ………


La visita consiste nell'incamminarsi lungo il sentiero che costeggia il bordo della scogliere, un percorso tutto in salita. Ogni tanto ci sono dei punti più "favorevoli" che permettono di avvicinarsi al bordo e di osservare lunghi tratti di scogliera oltre ai tenti uccelli marini che qui nidificano. Bisogna salire parecchio per raggiungere i tratti più alti e spettacolari.

articolato profilo della scogliera
L'articolato profilo della scogliera
uno dei picchi della scogliera
Uno dei picchi della scogliera
La scogliera di Latrabjarg ha anche una notevole importanza naturalistica visto che queste alte scogliere sono un'importante zona di nidificazione per gli uccelli marini, oltre ad ospitare anche una colonia di volpi artiche.

Il periodo migliore per visitare Latrabjarg è da giugno a settembre cioè quando gli uccelli marini nidificano, momento in cui è possibile osservare migliaia di uccelli in movimento tra il mare e la scogliera, uno spettacolo impressionante. Si potranno osservare gabbiani, urie, gazze marine e tanti altri tra cui le pulcinelle di mare ( puffins ).

PULCINELLE DI MARE

La scogliera di Latrabjarg ospita un notevole numero di pulcinelle di mare (Puffins) che taluni stimano in centinaia di migliaia. E’ uccello presente non solo in Islanda ma qui è diventato un po’ il simbolo di questa nazione. La simpatia che trasmette unita alla particolare colorazione del becco e delle piume, l’hanno reso una attrazione quindi molto ricercato dai turisti.
Coppia di Pulcinelle di mare
Coppia di Pulcinelle di mare
tanti uccelli marini sulla scogliera
La scogliera ospita tanti uccelli marini
La Pulcinella di mare ama nidificare nelle parti più alte della scogliera dove è presente anche dell’erba cosa che permette di nascondere meglio il proprio nido. Questo si traduce in un vantaggio per i turisti o per gli amanti del birdwatching che hanno elevate opportunità di vederli da vicino.

Infatti sono molto frequenti i nidi prossimi al bordo della scogliera dove le Pulcinelle stazionano, a volte muovendosi in modo goffo nei piccoli spazi antistanti il nido. La presenza umana sembra essere molto tollerata e sicuramente dopo aver visto tanti turisti non si nascondo anzi li osservano a volte incuriositi.

LATRABJARG IN UN MINUTO

Video breve di un minuto con le riprese della costa e delle selvagge scogliere di Latrabjarg dai punti più panoramici ed interessanti.

ARTICOLI SULL'ISLANDA

VIAGGI ALISEI IN EVIDENZA

  • Il fascino e i colori africani

    Dettagli...
  • Gli scenari naturali americani

    Dettagli...
  • Gli splendidi arcipelaghi asiatici

    Dettagli...
  • La bellezza delle isole greche

    Dettagli...

TI POTREBBE INTERESSARE

Borghi

di Alisei

Instagram

di Alisei

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei




NEWSLETTER di ALISEI


Registrandoti alla Newsletter riceverai aggiornamenti sui viaggi e sui post di Roberto








PERSONALIZZA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/