513 Hljodaklettar
HLJODAKLETTAR
____________________________
Le rocce dell'eco d'Islanda
"Rocce dell'eco", questo è il significato islandese del nome Hljodaklettar, un parco fuori dai soliti schemi costituito da grandi e curiose formazioni laviche basaltiche situato vicino a Jokulsargljufur nel Parco nazionale di Vatnajokull.
Il nome deriva da un effetto acustico e da strani echi che vengono creati dalle numerose grotte e dalle insolite formazioni rocciose.
Tutta l’area fa parte di un antico cratere che è stato influenzato da forze della natura nel corso dei millenni e modellato dal fiume glaciale che scorre all’interno del parco.
Il nome deriva da un effetto acustico e da strani echi che vengono creati dalle numerose grotte e dalle insolite formazioni rocciose.
Tutta l’area fa parte di un antico cratere che è stato influenzato da forze della natura nel corso dei millenni e modellato dal fiume glaciale che scorre all’interno del parco.
VISITA A HLJODAKLETTAR
Una volta giunti al parcheggio auto gratuito, conviene osservare per bene il cartello segnaletico che riporta i percorsi di visita presenti nel parco. In pratica sono presenti due sentieri escursionistici che attraversano il parco di Hljodaklettar, uno più breve che richiede circa 30 minuti e l’altro molto più lungo che mediamente richiede tre ore. Ogni percorso è ben segnalato e delimitato ed è vietato uscire dai tracciati per ovvi motivi.

Le prime formazioni che si incontrano

Dettaglio sommità di una colonna
Il sentiero più lungo permette di avvicinarsi a molteplici formazioni rocciose, talune delle quali sono ben visibili anche a distanza nell’ambito del percorso più breve come la formazione chiama Kastili ovvero "il Castello" che si trova sulla sponda opposta del fiume, formazione caratterizzata da due principali formazioni simili a pilastri che gli conferiscono l'aspetto di una fortezza.
Anche se si decide di intraprendere il percorso breve, non mancheranno gli incontri con spettacolari formazioni in un contesto che appare spettrale il quale induce sensazioni di avventura in un ambiente ultraterreno.
Anche se si decide di intraprendere il percorso breve, non mancheranno gli incontri con spettacolari formazioni in un contesto che appare spettrale il quale induce sensazioni di avventura in un ambiente ultraterreno.

Formazione denominata il "Castello"

Colonne basaltiche in tutte le direzioni
Normalmente le colonne di basalto (roccia vulcanica dalla forma regolare) sono a sviluppo verticale, qui a Hljodaklettar sono incredibilmente disposte in tutte le direzioni. Lungo il percorso se ne vedranno molte affiorare da imponenti formazioni rocciose dalle forme più strane la cui superficie appare come ricoperta da un motivo decorativo.
Entrambi i percorsi prevedono un passaggio alla formazione rocciosa più curiosa del parco, una strana e suggestiva formazione chiamata è Kirkjan, ovvero "la Chiesa". Questa formazione si presenta come uno spesso arco roccioso quasi perfetto che in realtà è l'ingresso di una grotta.
Nella bella stagione, in tutto il parco è presente della bassa vegetazione che si presenta come cespugli, isolati o a gruppi, dall’intenso colore verde, aspetto che offre un bel contrasto cromatico con la roccia scura che pervade il parco
Nella bella stagione, in tutto il parco è presente della bassa vegetazione che si presenta come cespugli, isolati o a gruppi, dall’intenso colore verde, aspetto che offre un bel contrasto cromatico con la roccia scura che pervade il parco

Panoramica lungo il percorso

Curiosa formazione chiamata la "Chiesa"
C’è anche la possibilità di osservare l’intero parco di Hljodaklettar dall’alto. Si tratta di una terrazza panoramica facilmente raggiungibile imboccando una deviazione sulla destra mentre si torna indietro lungo la strada che porta all’ingresso del parco.
Giunti ad un piccolo parcheggio, si prosegue a piedi per circa 300 metri per raggiungere la terrazza, una piattaforma panoramica su un alto crinale. La vista è davvero mozzafiato, benché sia sempre presente un intenso vento.

Fiume glaciale che lambisce il "Castello"

Altra curiosa formazione basaltica
HLJODAKLETTAR IN UN MINUTO
Video breve di un minuto con le riprese all'interno del parco delle Rocce dell'eco di Hljodaklettar dai punti più panoramici ed interessanti.